Scheda Identificativa Beni Paesaggistici – art. 136 e 157 del D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”
 
Allegati    Decreti      Cartografia

 
 
DATI RELATIVI AL PROVVEDIMENTO ISTITUTIVO
D.M. 31.07.1985
San Bartolo e Gradara
Istituito ai sensi della L. 1497/1939
G.U. n. 214 del 11.09.1985
N° di riferimento regionale AV512 
N° di riferimento Archivio SBAP PS01 
Codice riferimento Ministero SITAP 110323 
Lettere comma 1 art. 136 D.lgs 42/2004 c) - d) 
Provincia/e Pesaro e Urbino 
Comune/i Gabicce Mare-Gradara-Pesaro 
Riferimenti catastali citati nel provvedimento
  Non Presente
Riferimenti non catastali citati nel provvedimento
X Presente toponimi
Decreto di vincolo  
DECRETO MINISTERIALE 31 LUGLIO 1985.
DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DELLA ZONA DI S. BARTOLO
E GRADARA RICADENTE NEI COMUNI DI GABICCE, GRADARA, PESARO. IL
MINISTRO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI
VISTI LA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 ED IL REGOLAMENTO
APPROVATO CON REGIO DECRETO 3 GIUGNO 1940, N. 1357 ;
VISTO IL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1977,
N. 616, ART. 82 ;
VISTO IL DECRETO MINISTERIALE 21 SETTEMBRE 1984 (PUBBLICATO NELLA
GAZZETTA UFFICIALE N. 265 DEL 26 SETTEMBRE 1984);
VISTO IL DECRETO-LEGGE 27 GIUGNO 1985, N. 312 (PUBBLICATO NELLA
GAZZETTA UFFICIALE N. 152 DEL 29 GIUGNO 1985);
CONSIDERATO CHE CON IL DECRETO MINISTERIALE 13 GENNAIO 1954 ,
PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 21 DEL 27 GENNAIO 1954, LA
ZONA LUNGO IL PERCORSO DELLA STRADA PANORAMICA DEL COLLE S. BARTOLO,
SITA NEL COMUNE DI PESARO E' RICONOSCIUTA DI NOTEVOLE INTERESSE
PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 PERCHE' LA
STRADA PREDETTA PER LA SUA PARTICOLARE UBICAZIONE COSTITUISCE UN
INSIEME DI PUNTI DI VISTA ACCESSIBILI AL PUBBLICO DAI QUALI SI PUO'
GODERE UN PANORAMA DI PROFONDO RAGGIO E CARATTERISTICO SIA PER I
PARTICOLARI ASPETTI DELLA RUPE SUL VERSANTE A MARE, SI APRE
L'INTERESSANTE SUSSEGUIRSI DI PAESI SULLO SFONDO DEGLI APPENNINI,
VERSO L'INTERNO.
TALE ZONA E' COSI' DELIMITATA: LINEA PASSANTE PER IL PUNTO DI CONFINE
TRA LE PARTICELLE 91 E 149 DEL FOGLIO 18 (SULLA STATALE ADRIATICA) ED
IL PUNTO DI CONGIUNZIONE DELLE LINEE DI CONFINE DELLE PARTICELLE A,
67, 81, DEL FOGLIO 19 E SUO PROLUNGAMENTO SINO AL MARE; LINEA
COSTIERA; CONFINI TRA LE PARTICELLE DEL FOGLIO IV NUMERI 10 E 191,
200 E 113, 201 E 113, 201 E 17, STRADA PANORAMICA, STRADA COMUNALE
DEL MONTE DEGLI SCHIAVI, STRADA COMUNALE DI S. MARINO, STRADA
VICINALE DEI CANNETI, STRADA COMUNALE DEI CANNETI, CONFINI TRA LE
PARTICELLE 145 E 65, 147 E 65, 147 E 66, 146 E 66 DEL FOGLIO IV, N.
146 DEL FOGLIO IV E 155 DEL FOGLIO IX, 155 E 28, 25 E 28 DEL FOGLIO
IX, STRADA TRAVERSA DI CATTABRIGHE, CONGIUNGENTE DETTA STRADA CON LA
STRADA DELL'ALTARELLO; FOGLIO XVI: I CONFINI TRA LE PARTICELLE 128,
129, 129 E 127, 127 E 133, 133 E 131, 133 E 132, CONGIUNTAMENTE FRA I
CONFINI DELLE PARTICELLE 132, 133, 134 ED IL CONFINE DELLE PARTICELLE
138, 139, 140; CONFINI FRA LE PARTICELLE 139 E 140, 140 E 141, 83 E
141, 83 E 87, 87 E 86, 87 ED85 E SUO PROLUNGAMENTO SINO AL RIO
DELL'ALTARELLO, RIO DELL'ALTARELLO, STRADA COMUNALE DI BOCCA DEL LUPO
SINO AI CONFINI TRA LE PARTICELLE 91 DEL FOGLIO 15 E 114 DEL FOGLIO
16; NEL FOGLIO 16: CONFINI TRA LE PARTICELLE 114 E 115, 53 E 115, 115
E 54, CONFINI VERSO LA VILLA IMPERIALE DELLE PARTICELLE 57, 122, 69 E
101, STRADA VICINALE DI S. BARTOLO, STRADA COMUNALE DI
SOTTOIMPERIALE, STRADA COMUNALE DI S. BARTOLO.
CONSIDERATO CHE CON DECRETO MINISTERIALE 7 LUGLIO 1960
PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 177 DEL 20 LUGLIO 1960 LA ZONA
IN LOCALITA' "S. BARTOLO", SITA NEL COMUNE DI PESARO E' RICONOSCIUTA
DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 29 LUGLIO 1939,
N. 1497 PERCHE', OLTRE A FORMARE UN QUADRO NATURALE DI NON COMUNE
BELLEZZA, AVENTE ANCHE VALORE ESTETICO E TRADIZIONALE, OFFRE DEI
PUNTI DI VISTA ACCESSIBILI AL PUBBLICO DAI QUALI SI POSSONO GODERE
MAGNIFICHE VISUALI SULLA VALLATA DEL FOGLIA.
TALE ZONA E' COSI' DELIMITATA: CONFINE A VALLE DELLA ZONA GIA'
VINCOLATA DAL SECONDO TORNANTE DELLA STRADA PANORAMICA SOTTOSTANTE AL
CIMITERO ISRAELITICO E SEGUENDO LA STRADA CHE COSTEGGIA L'EX PARCO
ZANDONAI E LA PINETA SARTI FINO AL BIVIO CON LA STRADA NAZIONALE,
STRADA NAZIONALE FINO A CATTABRIGHE, STRADA COMUNALE DELL'ALBARELLO
CHE CONGIUNGE CATTABRIGHE FINO AL CONFINE NORD DELLA ZONA GIA'
VINCOLATA.
CONSIDERATO CHE CON IL DECRETO MINISTERIALE 13 FEBBRAIO 1970 ,
PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 61 DEL 9 MARZO 1970 UNA ZONA
SITA NEL COMUNE DI PESARO E' RICONOSCIUTA DI NOTEVOLE INTERESSE
PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 PERCHE' LA
STRADA PANORAMICA CHE CORRE LUNGO LA SOMMITA' DEL COLLE DI S. BARTOLO
COSTITUISCE UN ARMONICO INSIEME DI PUNTI DI VISTA DAI QUALI SI GODONO
PUBBLICAMENTE QUADRI NATURALI DI AMPIO RAGGIO SIA VERSO IL MARE, CON
LA VISTA DELLA CITTA' DI PESARO DA UNA PARTE, GABICCE E CATTOLICA
DALL'ALTRA, SIA VERSO LE COLLINE DELL'INTERNO CON LA VISTA DEI
CARATTERISTICI NUCLEI ABITATI DI GRADARA, NOVILARA ED ALTRI.
TALE ZONA E' COSI' DELIMITATA: CONFINE NORD-OVEST DELLA ZONA
VINCOLATA CON DECRETO MINISTERIALE 13 GENNAIO 1954 - CONFINE A VALLE
CON IL DEMANIO MARITTIMO - CONFINE TERRITORIALE CON IL COMUNE DI
GABICCE - TRATTO DELLA PANORAMICA SINO ALLA STRADA VICINALE DI
VALLUGOLA - DETTA STRADA SINO ALL'INCROCIO CON LA VIA DI VINCOLUNGO -
SEGUE DETTA VIA SINO ALL'INCROCIO CON LA PANORAMICA - DA DETTO
INCROCIO SEGUE UNA LINEA PARALLELA ALLA STRADA PANORAMICA - ALLA
DISTANZA DI M. 300 (TRECENTO) DAL BORDO A MONTE DI DETTA VIA.
CONSIDERATO CHE CON IL DECRETO MINISTERIALE 30 MAGGIO 1963
PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 21 GIUGNO 1963 L'ABITATO DEL
COMUNE DI GRADARA E' RICONOSCIUTO DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO AI
SENSI DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 PERCHE' LA ZONA CON
L'ANTICO ABITATO CIRCONDATO DALLE MEDIOEVALI MURA E LA MONUMENTALE
ROCCA, COSTITUISCE, UNITAMENTE AL VERDE CIRCOSTANTE, UN COMPLESSO
AVENTE VALORE ESTETICO E TRADIZIONALE OLTRE A FORMARE UN QUADRO
NATURALE DI ECCEZIONALE IMPORTANZA GODIBILE DALLE SOTTOSTANTI VIE
PUBBLICHE, DALLA STRADA NAZIONALE E DALLA FERROVIA.
TALE ZONA E' COSI' DELIMITATA: STRADA VICINALE DELL'ERBA
DALL'INCROCIO CON LA STRADA VICINALE DELLA FRATTA FINO ALL'INCROCIO
CON LA STRADA COMUNALE DELLA STAZIONE FERROVIARIA, ORA PROVINCIALE -
DELLA STRADA, FINO A BORGO MERCATO - STRADA COMUNALE PER PESARO FINO
ALLA STRADA DEL CIMITERO - DAL CIMITERO ALL'INCROCIO FRA LE STRADE
VICINALI FONTANINA E DELLA CUPA IN LINEA RETTA - DA DETTO INCROCIO
ALLA STRADA VICINALE DELL'ERBA LUNGO LA STRADA DELLA CANELINA O
FONTANINA.
CONSIDERATO CHE CON DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1970
PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 322 DEL 22 DICEMBRE 1970,
L'ARENILE SITO IN LOCALITA' SORIA BASSA NEL COMUNE DI PESARO E'
RICONOSCIUTO DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 29
GIUGNO 1939, N. 1497, PERCHE' COMPRENDENTE LE PENDICI DEL COLLE DI S.
BARTOLO (GIA' SOTTOPOSTO A VINCOLO) COSTITUISCE UN QUADRO NATURALE DI
INCOMPARABILE BELLEZZA, PER I SUOI REQUISITI PANORAMICI E L'ASPETTO PITTORESCO
E PAESAGGISTICO DELLA COSTA.
TALE ZONA COMPRENDE ESATTAMENTE IL TRATTO DELL'ARENILE DEMANIALE CHE
VA DAL MOLO OCCIDENTALE DEL PORTO (COMPRESO) VERSO IL COLLE DI S.
BARTOLO PER UNA LUNGHEZZA DI KM 2,500 E LO SPECCHIO DI MARE
ANTISTANTE PER UNA PROFONDITA' DI KM 1. DAL VINCOLO PREDETTO SI
INTENDONO ESCLUSE LA ZONA DETTA "TRA I DUE PORTI" COMPRESI IL MOLO DI
PONENTE ALLO INGRESSO ED IL MOLO DI LEVANTE DEL FIUME FOGLIA, FOCE
INCLUSA, NONCHE' LA ZONA DELL'ARENILE SUBITO A PONENTE DELLA FOCE
STESSA, ED IL CHILOMETRO DI MARE ANTISTANTE LE CENNATE ZONE.
CONSIDERATO CHE UNA PIU' AMPIA ZONA SITA NEI TERRITORI DI S. BARTOLO
E GRADARA RICADENTE NEI COMUNI DI GABICCE, GRADARA (PROVINCIA DI
PESARO) RIVESTE NOTEVOLE INTERESSE PERCHE' NELL'AREA IN ESAME, LA
STRETTA INTERRELAZIONE FRA AMBIENTE FISICO E TRASFORMAZIONI
TERRITORIALI, NEL CORSO DEI SECOLI HA PRODOTTO UN PAESAGGIO
ANTROPIZZATO DI PARTICOLARE VALORE TESTIMONIALE ALLA CUI DEFINIZIONE
HANNO CONTRIBUITO ELEMENTI NATURALI, ANTICHI TRACCIATI VIARI ED INSEDIAMENTI
UMANI, I CUI SISTEMI TERRITORIALI - PRESSOCHE' INTATTI - ASSICURANO
ANCORA LA LETTURA DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI NEI DIVERSI
PERIODI STORICI.
L'ECCEZIONALITA' DEL COMPLESSO SISTEMA DIFENSIVO DI EPOCA MEDIEVALE,
COSTITUITO DAI CASTELLI E BORGHI FORTIFICATI CHE AVEVANO IL LORO
CAPOSALDO NELLA ROCCA DI GRADARA, L'ELEVATO INTERESSE
STORICO-ARTISTICO DELLE RESIDENZE SIGNORILI EDIFICATE IN EPOCA
RINASCIMENTALE, IL CUI COMPLESSO PRINCIPALE E' COSTITUITO DALLA
CELEBERRIMA VILLA DETTA "IMPERIALE" DI GEROLAMO GENGA, LA DIFFUSA
PRESENZA DI EDIFICI RURALI SPARSI, TIPICI MANUFATTI SORTI CON
L'AFFERMARSI DELL'ECONOMIA MEZZADRILE A PARTIRE DAL XVII SEC., HANNO
CONFIGURATO UN'AREA DENSA DI FATTORI STORICO- AMBIENTALI DI
ECCEZIONALE VALORE.
GRAN PARTE DELLA VEGETAZIONE ESISTENTE E' RAPPRESENTATA DA COLTURE E
DA RAGGRUPPAMENTI ERBACEI E ARBUSTIVI DI POST COLTURA. QUESTE ULTIME
SITUAZIONI SONO A VOLTE IL RISULTATO DI OPERAZIONI DI RIMBOSCHIMENTO,
PER LO PIU' CON SPECIE INTRODOTTE, SOPRATTUTTO PINI A CARATTERE
MEDITERRANEO.
SONO FREQUENTI LE ALBERATURE LUNGO LE STRADE E I LIMITI DI
PROPRIETA'; QUESTI FILARI O SIEPI ARBORATE PRESENTANO SPESSO
ESEMPLARI DI QUERCIA, DI NOTEVOLE DIMENSIONE, SPECIE RESIDUE DELLA
VEGETAZIONE DELLA FORESTA NATRALE. DI QUESTA RIMANGONO POCHISSIMI
LEMBI A VOLTE DEGRADANTI, A VOLTE IN CONDIZIONI MIGLIORI, MA
SUFFICIENTI AD OFFRIRE UN QUADRO ABBASTANZA PRECISO DELLA VEGETAZIONE
ORIGINARIA.
QUEST'ULTIMA ERA COSTITUITA DA QUERCETI, DI SPECIE ANALOGA A QUELLI DELLE
ZONE COLLINARI INTERNE DELLA PROVINCIA DI PESARO.
ALCUNI ARBUSTI SEMPRE VERDI ATTUALMENTE PRESENTI NEI BOSCHI DEL SAN BARTOLO
ED ANCHE COLTIVATI NEI GIARDINI (VIBURNUM TINUS) POTREBBERO ESSERE
AUTOCTONI, CONSIDERANDO IL CARATTERE QUASI MEDITERRANEO DEI BOSCHI,
CARATTERE RILEVABILE ANCHE IN BASE A SPECIE SICURAMENTE ANCORA
ESISTENTI E NON PROVENIENTI DA COLTURE PERCHE' GENERALMENTE POCO
ADATTE A SCOPI ORNAMENTALI.
I VERSANTI CHE DANNO SUL MARE SONO CARATTERIZZATI DA UNA VEGETAZIONE
A CANNUCCE CHE, NEI PUNTI PIU' IMPERVI DELLA FALESIA, NON AVENDO
SUBITO ALTERAZIONI DIRETTE PRESENTA TUTTORA CARATTERISTICHE
VEGETAZIONALI ORIGINARIE.
LE FALESIE SONO LUOGHI DI SOSTA DI MOLTI UCCELLI MARINI, COME RARI CORMORANI
E SOPRATTUTTO GABBIANI, E SI HANNO SEGNALAZIONI ATTENDIBILI DELLA
NIDIFICAZIONE DI UNA PICCOLA COLONIA DI GABBIANO REALE.
INOLTRE VI SONO PRESENTI ALCUNE SPECIE DI FALCONI, QUALI IL GREPPIO
ED IL PELLEGRINO.
LE SPECIE ANIMALI TIPICHE DEGLI AMBIENTI UMIDI FLUVIALI E PALUSTRI
HANNO SUBITO PURTROPPO ANCHE NELLA ZONA IN OGGETTO UNA DRASTICA
CONTRAZIONE AL PARI DELLA GENERALIZZATA SITUAZIONE CHE SI RISCONTRA
PER GRAN PARTE DEGLI AMBIENTI SIMILI NAZIONALI.
CIO' NONOSTANTE GLI AMBIENTI FLUVIALI DELLA ZONA PRESENTANO ANCORA
NOTEVOLE IMPORTANZA FAUNISTICA ANCHE NEL PERIODO DEL PASSO, DURANTE
IL QUALE SONO STATI OSSERVATI TRA GLI ALTRI: CORMORANI, OCHE,
CAVALIERI D'ITALIA, OVOCETTE, ARDEIDI; SI PUO' ANZI AFFERMARE CHE
ESSI COSTITUISCONO UNO DEI PUNTI DI SOSTA DELLE POPOLAZIONI DI
CARADINIDI, SCALAPACIDI, LARIDI ED ANATIDI NIDIFICANTI NELLE AREE
VALLIVE DEL DELTA PADANO E DELLO ESTUARIO VENETO.
TALE ZONA, GODIBILE DA NUMEROSI TRATTI DI STRADE PUBBLICHE, E' COSI'
DELIMITATA:
HA INIZIO A NORD LUNGO IL CONFINE DELLA ZONA DI GABICCE GIA'
VINCOLATA AI SENSI DELLA LEGGE N. 1497/ 1939 (IGM FOGLIO 109 I NO);
DA TALE DELIMITAZIONE PROSEGUE LUNGO IL LIMITE DEL CENTRO ABITATO DI
GABICCE E PROSEGUE LUNGO IL FOSSO CHE VERSO SUD GIUNGE SULLA STRADA
STATALE ADRIATICA N. 16 ALLA ALTEZZA DEL KM 225;
DA TALE STRADA STATALE PERCORRENDOLA VERSO NORD GIUNGE DOPO 180 METRI
AD UN BIVIO, PER DEVIARE A SINISTRA, INCROCIANDO LA LINEA FERROVIARIA;
SEGUE TALE LINEA FERROVIARIA FINO AD INCROCIARE IL LIMITE TRA I
COMUNI DI GABICCE E GRADARA, VERSO SUD, DOVE INCROCIA LA STRADA CHE,
SEMPRE VERSO SUD, CORRE PARALLELA AL FIUME TAVOLLO E CHE CONDUCE ALLA
LOCALITA' MERCATO (COMUNE DI GRADARA);
DA TALE LOCALITA', ALL'INCROCIO CON LA STRADA CHE VERSO SUD VA A
PIEDEVECCHIA, PROSEGUE VERSO EST LUNGO LA STRADA COMUNALE CHE CONDUCE
A C. BARBONE E SUCCESSIVAMENTE ALL'ALTEZZA DEL FIUME S. STEFANO SI
IMMETTE LUNGO LA CARREGGIABILE CHE SEMPRE VERSO EST CONDUCE A C.
MASIERI;
A QUOTA 39 DEVIA LUNGO LA CARREGGIABILE CHE VERSO SUD-EST CONDUCE IN
LOCALITA' C. MARIOTTI;
GIUNTI IN TALE LOCALITA' A QUOTA 48 INCROCIA TRA I COMUNI DI GRADARA
E PESARO, PER SEGUIRLO VERSO NORD, SINO AD INCROCIARE LA STRADA CHE
VERSO SUD-EST CONDUCE A CATTABRIGHE (IGM FOGLIO 109 I N E)
ATTRAVERSANDO LA LOCALITA' TRE PONTI, LA LINEA FERROVIARIA E LA
LOCALITA' CASE NUOVE;
DA CATTABRIGHE PROSEGUE LUNGO LA STRADA STATALE N. 16 VERSO SUD
ATTRAVERSANDO SANTA MARIA FABBRECCE E GIUNGENDO ALLA ALTEZZA DEL
CENTRO ABITATO DI PESARO, DA DOVE VERSO NORD ALLA ALTEZZA DELLA
SPONDA SINISTRA DEL FIUME FOGLIA VA VERSO SAN BARTOLO ATTRAVERSANDO
VILLA PINTO SINO A RAGGIUNGERE LUNGO L'ADRIATICO;
SEGUE LA COSTA VERSO NORD SINO A RICONGIUNGERSI AL PUNTO INIZIALE DI
GABICCE.
DA TALE PERIMETRAZIONE SONO ESCLUSI I CENTRI ABITATI DELIMITATI DAGLI
STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI OPPURE AI SENSI DELL'ART. 41-QUINQUIES,
LETTERA A), DELLA LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, NEL TESTO MODIFICATO
DELL'ART. 17 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1967, N. 765, SALVO IL CENTRO
ABITATO DI GRADARA E I CENTRI ABITATI DI CASTELDIMEZZO E FIORENZUOLA
DI FOCARA NEL COMUNE DI PESARO, PER LE PARTICOLARI CARATTERISTICHE E
COLLOCAZIONI, ALL'INTERNO DI SISTEMI UNITARI SOTTO IL PROFILO
PAESAGGISTICO E AMBIENTALE.
CONSIDERATO CHE LA ZONA SOPRA DESCRITTA NON E' SOTTOPOSTA, NEL SUO
COMPLESSO A TUTELA AI SENSI DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 E CHE
E' PERTANTO NECESSARIO ED URGENTE L'ASSOGGETTAMENTO AL VINCOLO DELLA
LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 ART. 1 , (NUMERI 3 E 4) DEL
TERRITORIO SOPRAINDICATO NON ESSENDOSI FINORA PROVVEDUTO.
CONSIDERATO CHE LA SOPRAINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI
DELLE MARCHE CON NOTA N. 2384 DEL 19 MARZO 1985 E CON NOTA N. 6022
DELL'11 LUGLIO 1985, HA RIFERITO CHE: LA ZONA E' COSTITUITA DA UN
AMBITO TERRITORIALE OMOGENEO E DI ELEVATO INTERESSE NATURALISTICO E
PAESAGGISTICO, CARATTERIZZATO DA UN SISTEMA COLLINARE TRONCATO
BRUSCAMENTE DAL MARE E DA UNA INFRASTRUTTURA VIARIA DI ORIGINE ROMANA
E MEDIOEVALE CHE COLLEGA GLI ANTICHI NUCLEI FORTIFICATI.
IL VERSANTE COSTIERO, CARATTERIZZATO DALLE EROSIONI MARINE, E'
CONTINUAMENTE, COMPROMESSO DALLA REALIZZAZIONE DI NUOVI TRACCIATI
VIARI CHE INCIDONO NEGATIVAMENTE ANCHE SULL'ASSETTO GEOLOGICO. GLI
STESSI EDIFICI RURALI, DI NOTEVOLE INTERESSE STORICO ARCHITETTONICO,
CHE, SPARSI SULLE COLLINE, NE CONTRASSEGNANO IL PAESAGGIO SUBISCONO
FREQUENTI E NEGATIVE MANOMISSIONI MENTRE L'INTERO TERRITORIO AGRARIO
E' ALTERATO DA PROFONDE MODIFICHE CAUSATE DA UNA INTENSA E DIFFUSA EDILIZIA
TURISTICA E STAGIONALE.
RITENUTA L'OPPORTUNITA' DI GARANTIRE MIGLIORI CONDIZIONI DI TUTELA
CHE VALGONO AD IMPEDIRE MODIFICAZIONI DELL'ASPETTO ESTERIORE DEL
TERRITORIO DI SAN BARTOLO E GRADARA RICADENTE NEI COMUNI DI GABICCE,
GRADARA, PESARO (PROVINCIA DI PESARO) CHE COMPORTEREBBERO
NELL'ATTUALE SITUAZIONE DESCRITTA DAL PRECEDENTE "CONSIDERATO", LA
IRREPARABILE COMPROMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE DI PREGIO
PAESISTICO INDIVIDUALE;
RITENUTA L'OPPORTUNITA' CHE ALLA DICHIARAZIONE DI BELLEZZA NATURALE
INTERESSANTE IL TERRITORIO SUDDETTO, POSSA PIU' APPROPRIATAMENTE FAR
SEGUITO, A CAUSA DELLE SUE VASTE DIMENSIONI, L'EMANAZIONE DI UNA
ADEGUATA E DEFINITIVA DISCIPLINA DI USO DEL TERRITORIO DA DETTARSI AI
SENSI DELL'ART. 5 DELLA LEGGE N. 1497/1939, MEDIANTE PIANO
TERRITORIALE PAESISTICO A CURA DELLA REGIONE COMPETENTE;
RITENUTA LA NECESSITA' CHE LE MISURE DA ADOTTARE TEMPORANEAMENTE
SIANO IDONEE A GARANTIRE IN VIA CAUTELARE LA CONSERVAZIONE DELLO
STATO DEI LUOGHI ONDE EVITARE LA VANIFICAZIONE DELLE FINALITA' E
DEGLI EFFETTI DELL'ADOTTANDO PIANO TERRITORIALE PAESISTICO;
SENTITO IL COMITATO DI SETTORE PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI
E CONFORMEMENTE AL PARERE DAL MEDESIMO ESPRESSO;
CONSIDERATE SINGOLARMENTE E NEL LORO INSIEME LE SOPRAESPOSTE RAGIONI
ED ANCHE IN BASE AL DISPOSTO DEL PUNTO 2) DEL PROPRIO DECRETO
MINISTERIALE 21 SETTEMBRE 1984;
DECRETA: 1) LA ZONA DI S. BARTOLO E GRADARA RICADENTE NEI COMUNI DI
GABICCE, GRADARA, PESARO (PROV. DI PESARO) HA NOTEVOLE INTERESSE
PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497, ART. 1
(NUMERI 3 E 4), ED E' QUINDI SOTTOPOSTA A TUTTE LE DISPOSIZIONI
CONTENUTE NELLA LEGGE STESSA.
TALE ZONA E' COSI' DELIMITATA:
HA INIZIO A NORD LUNGO IL CONFINE DELLA ZONA DI GABICCE GIA'
VINCOLATA AI SENSI DELLA LEGGE 1497/1939 (IGM FOGLIO 109 I NO);
DA TALE DELIMITAZIONE PROSEGUE LUNGO IL LIMITE DEL CENTRO ABITATO DI
GABICCE E PROSEGUE LUNGO IL FOSSO CHE VERSO SUD GIUNGE SULLA STRADA
STATALE ADRIATICA N. 16 ALL'ALTEZZA DEL KM 225;
DA TALE STRADA STATALE, PERCORRENDOLA VERSO NORD, GIUNGE DOPO 180
METRI AD UN BIVIO, PER DEVIARE A SINISTRA, INCROCIANDO LA LINEA
FERROVIARIA;
SEGUE TALE LINEA FERROVIARIA FINO AD INCROCIARE IL LIMITE TRA I
COMUNI DI GABICCE E GRADARA, VERSO SUD, DOVE INCROCIA LA STRADA CHE,
SEMPRE VERSO SUD, CORRE PARALLELA AL FIUME TAVOLLO E CHE CONDUCE ALLA
LOCALITA' MERCATO (COMUNE DI GRADARA);
DA TALE LOCALITA' ALL'INCROCIO CON LA STRADA CHE VERSO SUD VA A
PIEDEVECCHIA, PROSEGUE VERSO EST LUNGO LA STRADA COMUNALE CHE CONDUCE
A C. BARBONE E SUCCESSIVAMENTE ALLA ALTEZZA DEL FIUME S. STEFANO SI
IMMETTE LUNGO LA CARREGGIABILE CHE SEMPRE VERSO EST CONDUCE A C.
MASIERI;
A QUOTA 39 DEVIA LUNGO LA CARREGGIABILE CHE VERSO SUD-EST CONDUCE IN
LOCALITA' C. MARIOTTI;
GIUNTI IN TALE LOCALITA' A QUOTA 84 INCROCIA IL LIMITE TRA I COMUNI DI
GRADARA E PESARO, PER SEGUIRLO VERSO NORD, SINO AD INCROCIARE LA STRADA
CHE VERSO SUD-EST CONDUCE A CATTABRIGHE (IGM FOGLIO 109 I NE)
ATTRAVERSANDO LA LOCALITA' TRE PONTI, LA LINEA FERROVIARIA E LA LOCALITA'
CASE NUOVE;
DA CATTABRIGHE PROSEGUE LUNGO LA STRADA STATALE N. 16 VERSO SUD
ATTRAVERSANDO SANTA MARIA FABBRECCE E GIUNGENDO ALL'ALTEZZA DEL
CENTRO ABITATO DI PESARO, DA DOVE VERSO NORD ALL'ALTEZZA DELLA SPONDA
SINISTRA DEL FIUME FOGLIA VA VERSO SAN BARTOLO ATTRAVERSANDO VILLA
PINTO SINO A RAGGIUNGERE LUNGO L'ADRIATICO;
SEGUE LA COSTA VERSO NORD SINO A RICONGIUNGERSI AL PUNTO INIZIALE DI
GABICCE.
DA TALE PERIMETRAZIONE SONO ESCLUSI I CENTRI ABITATI DELIMITATI DAGLI
STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI OPPURE AI SENSI DELL'ART. 41-QUINQUIES,
LETTERA A), DELLA LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, NEL TESTO MODIFICATO
DELL'ART. 17 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1967, N. 765, SALVO IL CENTRO
ABITATO DI GRADARA E I CENTRI ABITATI DI CASTELDIMEZZO E FIORENZUOLA
DI FOCARA NEL COMUNE DI PESARO.
IN TALE TERRITORIO SONO VIETATE, FINO AL 31 DICEMBRE 1985 MODIFICAZIONI
DELL'ASSETTO DEL TERRITORIO, NONCHE' OPERE EDILIZIE E LAVORI, FATTA
ECCEZIONE PER I LAVORI DI RESTAURO, RISANAMENTO CONSERVATIVO, NONCHE'
PER QUELLI CHE NON MODIFICANO L'ASPETTO ESTERIORE DEI LUOGHI.
PER LE OPERE PUBBLICHE RESTANO FERME ANCHE PER IL DEMANIO MARITTIMO,
LE DISPOSIZIONI DI CUI ALLE CIRCOLARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
DEI MINISTRI NUMERO 1.1.2/3763/6 DEL 20 APRILE 1982 E N. 3763/6 DEL
24 GIUGNO 1982.
2) LA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI DELLE
MARCHE PROVVEDERA' A CHE COPIA DELLA GAZZETTA UFFICIALE CONTENENTE IL
PRESENTE DECRETO VENGA AFFISSO AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL'
ART. 4 DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 ,E DELL'ART. 12 DEL
REGOLAMENTO 3 GIUGNO 1940, N. 1357 ALL'ALBO DEI COMUNI INTERESSATI E
CHE ALTRA COPIA DELLA GAZZETTA UFFICIALE STESSA, CON RELATIVA
PLANIMETRIA DA ALLEGARE, VENGA DEPOSITATA PRESSO I COMPETENTI UFFICI
DEI COMUNI SUDDETTI. ROMA, ADDI' 31 LUGLIO 1985
P. IL MINISTRO: GALASSO
 
 

DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELL'ISTRUTTORIA
Fogli catastali coevi
  Non Presente
Fogli catastali attuali
  Non Presente

DEFINIZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL PERIMETRO RELATIVO AL PROVVEDIMENTO ISTITUTIVO
Criteri utilizzati per la definizione del perimetro
Tratto Descrizione
HA INIZIO A NORD LUNGO IL CONFINE DELLA ZONA DI GABICCE GIA' VINCOLATA AI SENSI DELLA LEGGE 1497/1939 (IGM FOGLIO 109 I NO); 
DA TALE DELIMITAZIONE PROSEGUE LUNGO IL LIMITE DEL CENTRO ABITATO DI GABICCE E PROSEGUE LUNGO IL FOSSO CHE VERSO SUD GIUNGE SULLA STRADA STATALE ADRIATICA N. 16 ALL'ALTEZZA DEL KM 225; 
DA TALE STRADA STATALE, PERCORRENDOLA VERSO NORD, GIUNGE DOPO 180 METRI AD UN BIVIO, PER DEVIARE A SINISTRA, INCROCIANDO LA LINEA FERROVIARIA; 
SEGUE TALE LINEA FERROVIARIA FINO AD INCROCIARE IL LIMITE TRA I COMUNI DI GABICCE E GRADARA, 
LIMITE TRA I COMUNI DI GABICCE E GRADARA, VERSO SUD 
LIMITE TRA I COMUNI DI GABICCE E GRADARA, VERSO SUD DOVE INCROCIA LA STRADA 
DOVE INCROCIA LA STRADA CHE, SEMPRE VERSO SUD, CORRE PARALLELA AL FIUME TAVOLLO E CHE CONDUCE ALLA LOCALITA' MERCATO (COMUNE DI GRADARA) 
DOVE INCROCIA LA STRADA CHE, SEMPRE VERSO SUD, CORRE PARALLELA AL FIUME TAVOLLO E CHE CONDUCE ALLA LOCALITA' MERCATO (COMUNE DI GRADARA) 
STRADA CHE, SEMPRE VERSO SUD, CORRE PARALLELA AL FIUME TAVOLLO E CHE CONDUCE ALLA LOCALITA' MERCATO (COMUNE DI GRADARA) DA TALE LOCALITA' ALL'INCROCIO CON LA STRADA CHE VERSO SUD VA A PIEDEVECCHIA, PROSEGUE VERSO EST LUNGO LA STRADA COMUNALE CHE CONDUCE A C. BARBONE  
10  LA STRADA COMUNALE CHE CONDUCE A C. BARBONE E SUCCESSIVAMENTE ALLA ALTEZZA DEL FIUME S. STEFANO  
11  LA STRADA COMUNALE CHE CONDUCE A C. BARBONE E SUCCESSIVAMENTE ALLA ALTEZZA DEL FIUME S. STEFANO  
12  LA STRADA COMUNALE CHE CONDUCE A C. BARBONE E SUCCESSIVAMENTE ALLA ALTEZZA DEL FIUME S. STEFANO  
13  SI IMMETTE LUNGO LA CARREGGIABILE CHE SEMPRE VERSO EST CONDUCE A C. MASIERI;  
14  A QUOTA 39 DEVIA LUNGO LA CARREGGIABILE CHE VERSO SUD-EST CONDUCE IN LOCALITA' C. MARIOTTI; 
15  A QUOTA 39 DEVIA LUNGO LA CARREGGIABILE CHE VERSO SUD-EST CONDUCE IN LOCALITA' C. MARIOTTI; 
16  A QUOTA 39 DEVIA LUNGO LA CARREGGIABILE CHE VERSO SUD-EST CONDUCE IN LOCALITA' C. MARIOTTI; 
17  GIUNTI IN TALE LOCALITA' A QUOTA 84 INCROCIA IL LIMITE TRA I COMUNI DI GRADARA E PESARO, PER SEGUIRLO VERSO NORD, SINO AD INCROCIARE LA STRADA CHE VERSO SUD-EST CONDUCE A CATTABRIGHE (IGM FOGLIO 109 I NE) 
18  ATTRAVERSANDO LA LOCALITA' TRE PONTI, LA LINEA FERROVIARIA E LA LOCALITA' CASE NUOVE; DA CATTABRIGHE PROSEGUE LUNGO LA STRADA STATALE N. 16 VERSO SUD ATTRAVERSANDO SANTA MARIA FABBRECCE E GIUNGENDO ALL'ALTEZZA DEL CENTRO ABITATO DI PESARO 
19  DA DOVE VERSO NORD ALL'ALTEZZA DELLA SPONDA SINISTRA DEL FIUME FOGLIA VA VERSO SAN BARTOLO ATTRAVERSANDO VILLA PINTO SINO A RAGGIUNGERE LUNGO L'ADRIATICO; 
20  SEGUE LA COSTA VERSO NORD SINO A RICONGIUNGERSI AL PUNTO INIZIALE DI GABICCE. 
21  DA TALE PERIMETRAZIONE SONO ESCLUSI I CENTRI ABITATI DELIMITATI DAGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI OPPURE AI SENSI DELL'ART. 41-QUINQUIES, LETTERA A), DELLA LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, NEL TESTO MODIFICATO DELL'ART. 17 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1967, N. 765, SALVO IL CENTRO ABITATO DI GRADARA E I CENTRI ABITATI DI CASTELDIMEZZO E FIORENZUOLA DI FOCARA NEL COMUNE DI PESARO. 
Rappresentazione del perimetro definitivo
X Carta Tecnica Regionale 1:10.000
  Catasto 1:2.000
Vettoriale in formato shapefile georiferito  
Perimetrazione del vincolo su CTR  
 


Referente Ministeriale
Il Dirigente del Segretariato Regionale
per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche
del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo
 
Il Soprintendente per le Belle Arti e il Paesaggio delle Marche
Referente Regione Marche
Il Dirigente
Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia
P.F. Urbanistica, Paesaggio e Informazioni Territoriali