Decreto di vincolo
|
DECRETO MINISTERIALE 31 LUGLIO 1985. DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DELLA VALLE DEL FIUME ESINO, RICADENTE NEI COMUNI DI FALCONARA MARITTIMA, CHIARAVALLE, CAMERATA PICENA, MERGO, AGUGLIANO, JESI, S. PAOLO DI JESI, STAFFOLO, MONTE ROBERTO, CUPRAMONTANA, MAIOLATI SPONTINI, CASTELPLANIO, ROSORA, CASTELBELLINO E SERRA S. QUIRICO. IL MINISTRO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI VISTI LA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 ED IL REGOLAMENTO APPROVATO CON REGIO DECRETO 3 GIUGNO 1940, N. 1357 ; VISTO IL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 24 LUGLIO 1977, N. 616, ART. 82 ; VISTO IL DECRETO MINISTERIALE 21 SETTEMBRE 1984 (PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 265 DEL 26 SETTEMBRE 1984); VISTO IL DECRETO-LEGGE 27 GIUGNO 1985, N. 312 (PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 152 DEL 29 GIUGNO 1985); CONSIDERATO CHE CON IL DECRETO MINISTERIALE 31 GENNAIO 1966 , PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 142 DELL'11 GIUGNO 1966, ALCUNI COMPLESSI ARBOREI E LOCALITA' PAESISTICHE IN COMUNE DI JESI (ANCONA) SONO RICONOSCIUTE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 PER I MOTIVI SOTTOELENCATI NELLE RELATIVE DELIMITAZIONI: LOCALITA' PICCITU': COMPRENDENTE NUMEROSE QUERCE SITUATE LUNGO IL BORDO DELLA STRADA VICINALE CHE VA DALL'INCROCIO CON VIA PICCITU' SINO AL SANATORIO. COSTITUISCE UN QUADRO NATURALE SUGGESTIVO E CARATTERISTICO, VISIBILE DAI COLLI CIRCOSTANTI E DALLA NUOVA ZONA DELLA CITTA' DI JESI; LOCALITA' TABANO: COMPRENDENTE LA DISCESA DI TABANO SINO AL PONTE DEI CAPPUCCINI VECCHI, TRATTO DELLA STRADA SOTTO IL CIMITERO DI TABANO, TRATTO PER UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 400 METRI DALL'INCROCIO CON LA PROVINCIALE OSTRENSE, STRADA VICINALE SOTTO TABANO DALL'INCROCIO CON LA DETTA VIA SINO ALLA CHIESA, STRADA VICINALE CAPPUCCINI VECCHI A PARTIRE DA CIRCA 200 METRI DAL PONTE PER UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 300 METRI. LUNGO I PREDETTI TRONCHI STRADALI NUMEROSISSIME QUERCE DI ALTO FUSTO CARATTERIZZANO IL COLLE TABANO CON LE CIRCOSTANTI ZONE LIMITROFE, VISIBILE DA NUMEROSI PUNTI DEL TERRITORIO E DALLE NUOVE STRADE DELLA ZONA DI SVILUPPO DELLA CITTA'; LOCALITA' S. LUCIA: COMPRENDENTE IL TRATTO DI STRADA COMUNALE CHE INIZIA A CIRCA 500 METRI DAL RETRO DEL CIMITERO PRINCIPALE E TERMINA SUL CONFINE CON IL COMUNE DI MONSANO. DETTA STRADA E' CARATTERIZZATA DA NUMEROSISSIME SECOLARI QUERCE E DA ALCUNI PINI CHE COSTITUISCONO IN ALCUNI PUNTI UNA FOLTA COLTRE VERDE, QUADRO NATURALE VISIBILE DALLA PROVINCIALE OSTENSE; LOCALITA' PARADISO: SULLA STRADA PROVINCIALE JESI - OSTRA VETERE ALCUNI TRATTI, E PRECISAMENTE IN PROSSIMITA' DELLA VILLA CARLONI E LUNGO LA STRADINA CHE PORTA ALLA FONTE DEL PALO, SONO CARATTERIZZATI IL PRIMO DA UN GRUPPO DI PINI E LA SECONDA DA NUMEROSE QUERCE CHE CONTRIBUISCONO ALLA BELLEZZA DEL PAESAGGIO; LOCALITA' COPPETELLA: COMPRENDENTE UN TRATTO DELLA STRADA COPPETELLA PRINCIPALE, A META' CIRCA TRA LE VILLE CAROTTI E HONORATI, DELLA LUNGHEZZA DI CIRCA 400 METRI, TRATTO DELLA STRADA COMUNALE COPPETELLA SECONDA INIZIANTE A CIRCA METRI 450 DALLA SPONDA DEL FIUME PER UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 200 METRI. NUMEROSISSIME QUERCE SECOLARI CON ECCEZIONALI ELEMENTI PER GRANDEZZA DEL FUSTO E AMPIEZZA DELLA CHIOMA COSTITUISCONO UN QUADRO NATURALE DI NOTEVOLE INTERESSE VISIBILE DALLA STRADA NAZIONALE, DELLA STRADA FERRATA E DALLA ZONA DEL COLLE PACIFICO; LOCALITA' COLLE PACIFICO: COMPRENDENTE A) LA LOCALITA' DETTA BISCIARO SULLA SPONDA DESTRA DEL FIUME ESINO, A CONTATTO DEL CONFINE CON IL COMUNE DI AGUGLIANO, CON FOLTA SELVA DI ESSENZE DIVERSE LUNGO DETTA SPONDA; B) BORDI DELLA STRADA COMUNALE "COLLE PACIFICO" CON NUMEROSISSIME QUERCE VISIBILI DALLA STRADA NAZIONALE, DALLA FERROVIA E DALLA PARTE EST DELLA CITTA'; LOCALITA' RONCAGLIA: COSTITUITA DA UN GRUPPO DI QUERCE LUNGO I BORDI DELLA STRADA COMUNALE CARTIERE VECCHIE, PER UN TRATTO DI CIRCA METRI 200 CHE INIZIA A CIRCA 400 METRI DAL PASSAGGIO A LIVELLO. QUADRO NATURALE DI NOTEVOLE INTERESSE PAESAGGISTICO VISIBILE DALLA STRADA NAZIONALE E DALLA FERROVIA; LOCALITA' MONTEGRANALE: COMPRENDENTE IL TRATTO DI STRADA COMUNALE CHE CIRCONDA IL COLLE OMONIMO. NUMEROSE QUERCE E ALBERI DI ALTO FUSTO CARATTERIZZANO IL QUADRO NATURALE VISIBILE DA TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE; LOCALITA' PIAN DEL MEDICO: COMPRENDENTE FILARI DI CIPRESSI LUNGO LA STRADA NAZIONALE (GIA' PROVINCIALE PIA) ALLA ALTEZZA DELLA VILLA TANTUCCI, CARATTERISTICA CORNICE AL PAESAGGIO LOCALE; LOCALITA' GANGALIA: E' CARATTERIZZATA DAL FOSSO CIFARONI CHE NASCE DAI CALANCHI DI GANGALIA E, ATTRAVERSO IL PIAN DEL MEDICO, SFOCIA SULLA SPONDA DESTRA DEL FIUME ESINO. COMPRENDE NUMEROSE QUERCE E PIANTE DI ALTO FUSTO DI ESSENZE DIVERSE COSTITUENTI QUADRO VISIBILE DALLA CITTA'; LOCALITA' CASTEL TROSINO: COMPRENDE IL TRATTO DELLA STRADA ALL'INCROCIO CON IL FOSSO TORRE, PER LA LUNGHEZZA DI CIRCA 200 METRI OVE NUMEROSE QUERCE COSTITUISCONO UN QUADRO NATURALE VISIBILE DALLA EX PROVINCIALE IESINA; LOCALITA' COLLE DEL QUARTIERE CARDUCCI: LOCALITA' NEL PERIMETRO URBANO COMPRENDENTE LO SPAZIO DI PROPRIETA' COMUNALE DI CIRCA UN ETTARO CON NUMEROSE QUERCE CHE CARATTERIZZANO UNA ZONA VERDE VISIBILE DAL CENTRO URBANO; LOCALITA' MONTELATIERO: AL CONFINE CON IL COMUNE DI MONSANO COMPRENDE UN TRATTO DI CIRCA 500 METRI DAL CONFINE CON NUMEROSE QUERCE CHE COSTITUISCONO UN QUADRO NATURALE DI NOTEVOLE INTERESSE; CON IL DECRETO MINISTERIALE 5 MARZO 1977 PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE 104 DEL 18 APRILE 1977 UNA ZONA RICADENTE NEL COMUNE DI CASTELBELLINO (ANCONA) E' RICONOSCIUTA DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 PERCHE' RAPPRESENTA UN QUADRO NATURALE DI RILEVANTE BELLEZZA ED UN COMPLESSO DI COSE IMMOBILI AVENTE VALORE ESTETICO E TRADIZIONALE ESSENDO QUALIFICATO DALLA PRESENZA DI NUCLEI DI VERDE E DI QUERCE IN UN CARATTERISTICO ASPETTO DEI VALORI AGRICOLI TRADIZIONALI, PARTICOLARMENTE GODIBILI DALLE SOTTOSTANTI STRADE DI GRANDE TRAFFICO E DALLA STESSA FERROVIA, DALLA PRESENZA DELL'ANTICO ABITATO DI CASTELBELLINO CHE SPICCA CON I SUOI MONUMENTI SULLA SOMMITA' DELLA COLLINA; TALE ZONA E' COSI' DELIMITATA: FOGLIO IV DALL'INCROCIO DELLA STRADA COMUNALE DEL MOLINO CON LA STRADA VICINALE DI FONTE PENATA SEGUE DETTA STRADA VICINALE SINO AD INCONTRARE IL MAPPALE 42; MAPPALI 42, 51, 52, 64, 63, 67, STRADINA PODERALE A VALLE DEL MAPPALE 67, SINO AD INCONTRARE LA STRADA PROVINCIALE DEI CASTELLI; FOGLIO V: STRADA PROVINCIALE DEI CASTELLI FINO ALL'INCROCIO CON VIA ADUA - VIA ADUA - VECCHIA STRADA COMUNALE DEL MATTONATO SINO ALL'INCROCIO CON LA STRADA COMUNALE DEL MOLINO; FOGLIO VI: DALLO INCROCIO DELLA STRADA COMUNALE DEL MATTONATO CON LA STRADA COMUNALE DEL MOLINO SEGUE LA STRADA COMUNALE DEL MATTONATO SINO AD INCONTRARE LA STRADA PROVINCIALE CASTELLI - TRATTO DI DETTA STRADA PROVINCIALE SINO ALL'INCROCIO CON LA STRADA COMUNALE DEL MOLINO - DETTA STRADA COMUNALE CORRENTE LUNGO I FOGLI VI, V E IV SINO ALLO INCROCIO CON LA STRADA VICINALE DI FONTE PENATA. LUNGO IL TRATTO COME SOPRA PRECISATO DELLA STRADA COMUNALE DEL MOLINO, LA TUTELA SI ESTENDE SU DI UNA FASCIA DI M. 5 DAL BORDO A VALLE DI DETTA STRADA E PARALLELA ALLA STESSA, PER LA SALVAGUARDIA DELLE ALBERATURE D'ALTO FUSTO IVI ESISTENTI. CONSIDERATO CHE UNA PIU' AMPIA ZONA COMPRENDENTE LA VALLE DEL FIUME ESINO, RICADENTE NEI COMUNI DI FALCONARA MARITTIMA, CHIARAVALLE, CAMERATA PICENA, NERVO, AGUGLIANO, JESI, S. PAOLO DI JESI, STAFFALO, MONTE ROBERTO, CUPRAMONTANA, MAIOLATI SPONTINI, CASTELPLANIO, ROSORA, CASTELBELLINO, E SERRA S. QUIRICO (PROVINCIA DI ANCONA), RIVESTE NOTEVOLE INTERESSE PERCHE' LA ZONA IN ESAME RISULTA COSTITUITA DA AMBIENTI CHE PRESENTANO ANDAMENTI OROGRAFICI, ASPETTI VEGETAZIONALI E INSEDIAMENTI UMANI SPECIFICI. LA FASCIA COLLINARE E ALTOCOLLINARE DELLA VALLE RISULTA CARATTERIZZATA DA RILIEVI DI RIDOTTA ALTITUDINE NELLE CUI PARTI SOMMITALI SI SONO SVILUPPATI INSEDIAMENTI UMANI FIN DALLA PREISTORIA. TALI CENTRI LOCALIZZATI SULLE COLLINE IN AMBO I LATI DEL FIUME, COSTITUISCONO ANCORA OGGI UNA RETE DI INSEDIAMENTI CHE CARATTERIZZANO IN MANIERA DETERMINANTE IL PAESAGGIO DELLA VALLE. TIPICO DELLA CONFIGURAZIONE OROGRAFICA MARCHIGIANA L'ESINO, COME IL FOGLIA, IL POTENZA, IL CHIENTI, IL TRONTO PRESENTA UN CORSO AUTONOMO CHE CARATTERIZZA LA VALLE OMONIMA FINO ALLO SBOCCO A MARE AL CONTRARIO DI QUANTO AVVIENE NEL VERSANTE APPENNINICO OPPOSTO, DOVE TUTTI I CORSI D'ACQUA, CONFLUISCONO NEL TEVERE. RAPPRESENTA UN BRANO ESEMPLARE DEL PAESAGGIO VALLIVO E COLLINARE DELLA REGIONE CON RILIEVI DI RIDOTTA ALTITUDINE ALTERNATI A VALLI DI PICCOLE DIMENSIONI NELLE QUALI INTENSA RISULTA ESSERE L'ATTIVITA' AGRICOLA. IL PAESAGGIO RISULTA FIGURATIVAMENTE CARATTERIZZATO IN MANIERA DETERMINANTE DA UNA MOLTITUDINE DI PICCOLI FONDI AGRARI, CIASCUNO CON PROPRIE DIMENSIONI E GEOMETRIE DETERMINATE DALLA DIFFUSA CONDUZIONE MEZZADRILE. DI PARTICOLARE BELLEZZA RISULTANO ESSERE LE COLLINE INTORNO A STAFFOLO, CUPRAMONTANA E MONTECAROTTO CHE PRESENTANO GRANDI ESTENSIONI A VIGNETO; TALE ZONA, GODIBILE DA NUMEROSI TRATTI DI STRADE PUBBLICHE, E' COSI' DELIMITATA: LA LINEA DI PERIMETRAZIONE PARTENDO LUNGO IL LITORALE ADRIATICO ALL'ALTEZZA DI CASA PETRELLA (I.G.M. F. 117 I NE), LOCALIZZATA A NORD-OVEST DELLA FOCE DEL FIUME; PROSEGUE A SUD-OVEST FINO A QUOTA 5 S.L.M. E DA QUEST'ULTIMA VERSO SUD-EST FINO AL BIVIO DELLA STRADA STATALE 76 DELLA VALLE D'ESINO; DA TALE BIVIO, IN DIREZIONE DI CHIARAVALLE SEGUE LA STRADA SOPRACITATA, ATTRAVERSA LE LOCALITA' DI MOLINO SANTINELLI, CASA BORIA, LA MANIFATTURA TABACCHI, FINO AD ENTRARE A CHIARAVALLE (I.G.M. F. 117 I NO); PROSEGUE SULLA STRADA STATALE 76 ATTRAVERSANDO SUL VERSANTE OVEST LA CITTADINA DI CHIARAVALLE, TOCCA CASA MANFREDI E CASA CAROTTI (I.G.M. F. 117 I SO), SINO A RAGGIUNGERE IL PRIMO PASSAGGIO A LIVELLO CHE INTERSECA LA STRADA STATALE 76; DA TALE PUNTO PROSEGUE LUNGO LA STRADA FERRATA CHE SI DIRIGE VERSO JESI, TOCCANDO LE QUOTE 40 (C. TONTI), 42 (C. BALLEANI), 48 (C. FRANCHETTI), 51 E 61 IN PROSSIMITA' DEI CASELLI FERROVIARI; PROSEGUE IN DIREZIONE SUD-OVEST, SULLA STRADA FERRATA INCONTRANDO LA STAZIONE DI JESI E DA QUESTA AL CASELLO DI CASA BORIA CONTINUA FINO AL PRIMO BIVIO CHE CONDUCE A JESI; DA QUESTO BIVIO, PROCEDENDO VERSO SUD-OVEST INCONTRA L'INCROCIO CHE CONDUCE ALLA STRADA STATALE 76; DA QUI, TOCCANDO IL SEMINARIO, VILLA GAMBELLI, (I.G.M. F. 117 IV SE) RAGGIUNGE CASA FRANCHETTI IN PROSSIMITA' DEL PONTE NUOVO; DAL BIVIO POSTO A QUOTA 143 PROSEGUE VERSO NORD- OVEST IN DIREZIONE CASA DEL VENTO POSTA SUL CONFINE TRA CASTELPLANIO E MAIOLATI TOCCANDO PRIMA VILLA URBANI, C. PASTORI, C. PAOLETTI; DA CASA DEL VENTO IN DIREZIONE SUD RAGGIUNGE POZZETTO E DA QUESTO CONTINUA VERSO OVEST SINO AD INCONTRARE LA QUOTA 119; A TALE QUOTA IMBOCCA LA CARRARECCIA VERSO NORD TOCCANDO LE QUOTE 176, 256, 363, 344, 313; DA QUEST'ULTIMA QUOTA PROSEGUE LUNGO LA COMUNALE CHE CONDUCE A CASTELPLANIO SINO A RAGGIUNGERE IL PRIMO BIVIO NEI PRESSI DI C. CESARONI IN DIREZIONE NORD-OVEST LUNGO LA STRADA CARRARECCIA RAGGIUNGE IL CONFINE TRA POGGIO S. MARCELLO E CASTELPLANIO (I.G.M. F. 117 IV SO); ALL'INCROCIO TRA POGGIO S. MARCELLO E CASTELPLANIO POSTO SUL CONFINE TRA I DUE, SEGUE IL CONFINE COMUNALE IN DIREZIONE SUD RAGGIUNGENDO QUOTA 387 (I.G.M. F. 117 III NO); DA TALE QUOTA, SEGUENDO LA STRADA CARRARECCIA, CHE COSTEGGIA CASA SANDRONI, RAGGIUNGE L'INCROCIO CORRISPONDENTE ALLA QUOTA 339 E PROSEGUE IN DIREZIONE DI CASA FABBRI, DI C. VICINI QUOTA 338; DALL'INCROCIO A QUOTA 338 IN DIREZIONE SUD-EST, PROSEGUE LUNGO LA CARRARECCIA SINO AD INCONTRARE LA STRADA COMUNALE; RAGGIUNTO IL BIVIO TRA LA COMUNALE E LA CARRARECCIA, DI CUI SOPRA, PROSEGUE VERSO OVEST TOCCANDO C. FERRI, C. NOVELLI (QUOTA 388), C. GABRIELLI E IL BIVIO POSTO A QUOTA 403 AD OVEST DELLA ZONA PRATELLI; DA QUOTA 403 SULLA COMUNALE IN DIREZIONE SUD ENTRA NEL COMUNE DI MERGO FINO A RAGGIUNGERE C. CONTI, C. TRIONFETTI E PALAZZO BORGIANI; DA PALAZZO BORGIANI IN DIREZIONE SUD-OVEST, PERCORRE LA STRADA COMUNALE SINO A QUOTA 452 E DA QUESTA ENTRANDO NEL COMUNE DI SERRA S. QUIRICO INCONTRA CASA BORDI, SINO ALL'INCROCIO DELLA LOCALITA' IL TRIVIO QUOTA 462; DA TALE PUNTO PERCORRENDO LA PROVINCIALE CHE CONDUCE FINO A C. ZAMPETTI, ARRIVA ALLA CHIESA DELLE GRAZIE; PROSEGUENDO AVANTI SU QUESTA STRADA TOCCA LA QUOTA 298; ABBANDONATA QUESTA STRADA NEL PUNTO QUOTA 298 SCENDE PARALLELAMENTE ALLA PENDENZA DELLA COLLINA SOTTOSTANTE LA STRADA TOCCANDO QUOTA 187 NEI PRESSI DI C. MONTI E ANCORA AVANTI SINO A GIUNGERE SULLA STRADA STATALE 76 (VALLE DELL'ESINO); PROSEGUE PER UN BREVE TRATTO LUNGO LA STRADA STATALE 76 TOCCANDO BORGO STAZIONE ED INCONTRA IL PRIMO BIVIO SULLA DESTRA RISPETTO AL NOSTRO SENSO DI MARCIA; SI IMMETTE SU UNA STRADA COMUNALE E PERCORRENDOLA INCONTRA QUOTA 178; ANCORA AVANTI DOPO UNA SERIE DI TORNANTI INCONTRA CASA BRISCHIA E ANCORA AVANTI FINO A QUOTA 185 (LOCALITA' S. LINO); DA S. LINO PROCEDE LUNGO IL CONFINE TRA I COMUNI DI FABRIANO E SERRA S. QUIRICO (I.G.M. F. 117 III SO) FINO ALLA LOCALITA' LA BADIA; DA QUI, LASCIANDO LA VIA CARRARECCIA, IMBOCCA (I.G.M. F. 117 III NO) LA COMUNALE TOCCANDO, LUNGO LA STRADA, LE QUOTE 429, 443 E LA QUOTA 453 IN PROSSIMITA' DI POTORSCIO; DA QUOTA 453, ANCORA AVANTI SEMPRE NELLA STESSA STRADA, A QUOTA 568 ARRIVA ALLA MADONNA DI LORETO; DALLA CHIESA MADONNA DI LORETO, VERSO NORD-EST SINO ALL'INCROCIO A QUOTA 481 SEGUE SEMPRE LA STESSA VERSO NORD ARRIVANDO A TOCCARE QUOTA 454 (VERSO LOCALITA' CASTELLARO); DA QUESTA QUOTA SUBITO A DESTRA VERSO NORD-EST ARRIVA A C. PARADINI (I.G.M. F. 117 III NE) E A QUOTA 354 SEMPRE IN DIREZIONE NORD-EST RAGGIUNGE QUOTA 288; DA QUOTA 288 PROCEDENDO VERSO EST PER UN BREVE TRATTO PERCORRE IL TORRENTE ESINANTE (SI PASSA DALL'I.G.M. F. 117 III NE AL F. 117 III SE, F. 117 III NE, F. 117 III SE, F. 117 II SO E F. 117 II NO) FINO AD INCONTRARE IL PUNTO NEL QUALE SI INTERSECANO LE LINEE DI CONFINE DEI TERRITORI COMUNALI DI SERRA S. QUIRICO E CUPRAMONTANA NONCHE' IL LIMITE TRA LE PROVINCE DI ANCONA E MACERATA; PER UN LUNGO TRATTO IL CONFINE DELLA ZONA SEGUE QUELLO TRA LA PROVINCIA DI ANCONA E MACERATA LUNGO I LIMITI COMUNALI DI CUPRAMONTANA E STAFFOLO FINO A QUOTA 275 IN LOCALITA' LA SCOPERTA DA DOVE SEGUE LA STRADA COMUNALE TOCCANDO CASA COSTE E C. BRUSCHETTI FINO ALL'INCROCIO SITUATO A QUOTA 291; DA TALE INCROCIO PROSEGUE IN DIREZIONE NORD-OVEST PASSANDO PER CASA VECCHIERELLI LUNGO VIA PIA FINO ALL'INCROCIO TRA I COMUNI DI STAFFOLO, JESI E S. PAOLO DI JESI; DA QUESTO PROSEGUENDO LUNGO LA STESSA STRADA COSTEGGIA VILLA TANTUCCI E PER BREVE TRATTO I CONFINI TRA I COMUNI DI JESI E S. PAOLO DI JESI FINO A QUOTA 177; PROSEGUE VERSO NORD-EST LUNGO LA STESSA STRADA TRA CASA PELONI E CASA TRIONFI FINO A CASA ALMAGIA'; DA CASA ALMAGIA' SCENDE FINO A QUOTA 80 E ARRIVA AL BIVIO; QUI LASCIA LA SUDDETTA STRADA E IMBOCCA QUELLA CHE DALL'INCROCIO A QUOTA 80 PROSEGUE VERSO NORD-EST; POI FINO A QUOTA 70 E AVANTI QUOTA 62 INCROCIA UNA STRADA PERPENDICOLARE DELLA STESSA IMPORTANZA; PROSEGUE VERSO DESTRA E SUBITO DOPO A SINISTRA; SU QUESTA STRADA DIRIGE A NORD-EST, INCONTRANDO CASA BORGHINI FINO ALLA QUOTA 64, LUNGO LA STRADA MEDESIMA FINO AL COLLE MAZZANGRUGNO IN CORRISPONDENZA DELLA QUOTA TRIGONOMETRICA 172; VERSO NORD SULLA STESSA TOCCA QUOTA 64 (STESSA ISOIPSA) DOPO UNA SERIE DI TORNANTI, PERCORSI I QUALI, TOCCA IL VERTICE TRIGONOMETRICO QUOTA 173; SEMPRE IN QUESTA VERSO NORD-EST RAGGIUNGE C. CORALLINI QUOTA 168, QUOTA 160, C. FRONTINI E POI ARRIVA FINO A CASA FELICETTI; DOPO CASA FELICETTI SULLA STESSA STRADA, VERSO NORD (QUOTA 130 E 131); POI A DESTRA VERSO NORD-EST FINO A QUOTA 118 E C. QUADRI; SEMPRE AVANTI FINO A C. CASTELLETTE (QUOTA 116) INCONTRA UNA BIFORCAZIONE E, RIMANENDO SULLA STESSA STRADA PRENDE A DESTRA E TOCCA QUOTA 90 (CASA SVARDI) E AVANTI ANCORA SINO AD ARRIVARE A SCUOLE PROSEGUENDO A NORD, COSTEGGIANDO IL FOSSO PRATACCI, TOCCA QUOTA 40; DA QUI GIRA A SINISTRA (QUOTA 35) FINO A MOLINO D'AGUGLIANO (QUOTA 34); A QUESTO PUNTO CONTINUA SULLA STESSA STRADA E SI DIRIGE VERSO NORD TOCCANDO CASA BELVEDERESI, CASA ALMAGIA' E DIRITTI SU QUESTA STRADA FINO AL MULINO AMERICANO; AL MULINO AMERICANO TROVA UN INCROCIO E PROSEGUE DIRITTO VERSO NORD FINO AL PUNTO IN CUI LA STRADA INCROCIA LA FERROVIA DELLA LINEA ROMA-ORTE-FALCONARA QUOTA 22; OLTREPASSANDO LA FERROVIA SULLA STESSA STRADA PER UN BREVE TRATTO FINO A C. ROSSI E DA QUESTA A DESTRA RIPRENDE VERSO NORD FINO A CASA SIMONETTI; POI DIRITTI VERSO NORD RAGGIUNGE CASA PIERALISI, CASA BASTIANELLI; DA QUI PARALLELAMENTE AL FIUME ESINO FINO A C. SCHIAROLI; DA QUESTA, SEGUE LA STRADA VALLATO DEL MOLINO FINO AL FOSSO DELLO ZOCCO, PROSEGUE ATTRAVERSANDO QUOTA 12 E C. BATENTI FINO ALLA CONFLUENZA CON IL FOSSO DELLA LISCIA; POI VERSO LA FOCE, COSTEGGIANDO LA LOCALITA' S. LORENZO; ATTRAVERSA LA LOCALITA' FIUME ESINO E LA STRADA STATALE N. 16 IN DIREZIONE NORD-EST FINO AL MARE ADRIATICO. DA TALE PERIMETRAZIONE SONO ESCLUSI I CENTRI ABITATI DELIMITATI DAGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI OPPURE AI SENSI DELL'ART. 41- QUINQUIES, LETTERA A), DELLA LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, NEL TESTO MODIFICATO DELL'ART. 17 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1967, N. 765, SALVO I NUCLEI ABITATI DI SASSO E VILLE DI SASSO NEL COMUNE DI SERRA S. QUIRICO E POGGIO CUPRO NEL COMUNE DI CUPRAMONTANA, PER LE PARTICOLARI CARATTERISTICHE E COLLOCAZIONI, ALL'INTERNO DI SISTEMI UNITARI SOTTO IL PROFILO PAESISTICO E AMBIENTALE. CONSIDERATO CHE LA ZONA NON E' SOTTOPOSTA, NEL SUO COMPLESSO A TUTELA AI SENSI DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497, E CHE E' PERTANTO NECESSARIO ED URGENTE L'ASSOGGETTAMENTO AL VINCOLO DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497, ART. 1 , (NUMERI 3 E 4) DEL TERRITORIO SOPRAINDICATO NON ESSENDOSI FINORA PROVVEDUTO; CONSIDERATO CHE LA SOPRINTENDENZA AI BENI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI DELLE MARCHE CON NOTA N. 2384 DEL 19 MARZO 1985 HA RIFERITO CHE RITIENE NECESSARIO ARRESTARE IL DIFFUSO DEGRADO ESISTENTE LUNGO TUTTO IL CORSO DEL FIUME ESINO FINO ALLA FOCE E IN ALCUNE ZONE DELLA VALLE OMONIMA; RITENUTA LA OPPORTUNITA' DI GARANTIRE MIGLIORI CONDIZIONI DI TUTELA CHE VALGANO AD IMPEDIRE MODIFICAZIONI DELL'ASPETTO ESTERIORE DEL TERRITORIO DELLA VALLE DEL FIUME ESINO, COMPRENDENTE I COMUNI DI FALCONARA MARITTIMA, CHIARAVALLE, CAMERATA PICENA, MERGO AGUGLIANO, JESI, S. PAOLO DI JESI, STAFFOLO, MONTE ROBERTO, CUPRAMONTANA, MAIOLATI SPONTINI, CASTELPLANIO, ROSORA, CASTELBELLINO, SERRA S. QUIRICO, CHE COMPORTEREBBERO, NELL'ATTUALE SITUAZIONE DESCRITTA DAL PRECEDENTE "CONSIDERATO", LA IRREPARABILE COMPROMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE DI PREGIO PAESISTICO INDIVIDUATE; RITENUTA LA OPPORTUNITA' CHE ALLA DICHIARAZIONE DI BELLEZZA NATURALE INTERESSANTE IL TERRITORIO SUDDETTO, POSSA PIU' APPROPRIATAMENTE FAR SEGUITO, A CAUSA DELLE SUE VASTE DIMENSIONI, L'EMANAZIONE DI UN'ADEGUATA E DEFINITIVA DISCIPLINA DI USO DEL TERRITORIO DA DETTARSI AI SENSI DELL'ART. 5 DELLA LEGGE N. 1497/1939, MEDIANTE PIANO TERRITORIALE PAESISTICO A CURA DELLA REGIONE COMPETENTE; RITENUTA LA NECESSITA' CHE LE MISURE DA ADOTTARE TEMPORANEAMENTE SIANO IDONEE A GARANTIRE IN VIA CAUTELARE LA CONSERVAZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI ONDE EVITARE LA VANIFICAZIONE DELLE FINALITA' E DEGLI EFFETTI DELL'ADOTTANDO PIANO TERRITORIALE PAESISTICO; SENTITO IL COMITATO DI SETTORE PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI E CONFORMEMENTE AL PARERE DAL MEDESIMO ESPRESSO; CONSIDERATE SINGOLARMENTE E NEL LORO INSIEME LE SOPRAESPOSTE RAGIONI ED ANCHE IN BASE AL DISPOSTO DEL PUNTO 2) DEL PROPRIO DECRETO MINISTERIALE 21 SETTEMBRE 1984; DECRETA: 1) LA ZONA DELLA VALLE DEL FIUME ESINO, RICADENTE NEI COMUNI DI FALCONARA MARITTIMA, CHIARAVALLE, CAMERATA PICENA, MERGO, AGUGLIANO, JESI, S. PAOLO DI JESI, STAFFOLO, MONTE ROBERTO, CUPRAMONTANA, MAIOLATI SPONTINI, CASTELPLANIO, ROSORA, CASTELBELLINO E SERRA S. QUIRICO (ANCONA) HA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497, ART. 1 (NUMERI 3 E 4), ED E', QUINDI, SOTTOPOSTA A TUTTE LE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELLA LEGGE STESSA. TALE ZONA E' COSI' DELIMITATA: LA PERIMETRAZIONE HA INIZIO LUNGO IL LITORALE ADRIATICO ALL'ALTEZZA DI CASA PETRELLA (I.G.M. F. 117 I NE), LOCALIZZATA A NORD-OVEST DELLA FOCE DEL FIUME; PROSEGUE A SUD-OVEST FINO A QUOTA 5 S.L.M. E DA QUESTA ULTIMA VERSO SUD-EST FINO AL BIVIO DELLA STRADA STATALE 76 DELLA VALLE D'ESINO; DA TALE BIVIO, IN DIREZIONE DI CHIARAVALLE SEGUE LA STRADA SOPRACITATA, ATTRAVERSA LE LOCALITA' DI MOLINO SANTINELLI, CASA BORIA, LA MANIFATTURA TABACCHI, FINO AD ENTRARE A CHIARAVALLE (I.G.M. F. 117 I NO); PROSEGUE SULLA STRADA STATALE 76 ATTRAVERSANDO SUL VERSANTE OVEST LA CITTADINA DI CHIARAVALLE, TOCCA CASA MANFREDI E CASA CAROTTI (I.G.M. F. 117 I SO), SINO A RAGGIUNGERE IL PRIMO PASSAGGIO A LIVELLO CHE INTERSECA LA STRADA STATALE 76; DA TALE PUNTO PROSEGUE LUNGO LA STRADA FERRATA CHE SI DIRIGE VERSO JESI, TOCCANDO LE QUOTE 40 (C. TONTI), 42 (C. BALLEANI), 48 (C. FRANCHETTI), 51 E 61 IN PROSSIMITA' DEI CASELLI FERROVIARI; PROSEGUE IN DIREZIONE SUD-OVEST, SULLA STRADA FERRATA INCONTRANDO LA STAZIONE DI JESI E DA QUESTA AL CASELLO DI CASA BORIA CONTINUA FINO AL PRIMO BIVIO CHE CONDUCE A JESI; DA QUESTO BIVIO, PROCEDENDO VERSO SUD-OVEST INCONTRA L'INCROCIO CHE CONDUCE ALLA STRADA STATALE 76; DA QUI, TOCCANDO IL SEMINARIO, VILLA GAMBELLI, (I.G.M. F. 117 IV SE) RAGGIUNGE CASA FRANCHETTI IN PROSSIMITA' DEL PONTE NUOVO; DAL BIVIO POSTO A QUOTA 143 PROSEGUE VERSO NORD-OVEST IN DIREZIONE CASA DEL VENTO POSTA SUL CONFINE TRA CASTELPLANIO E MAIOLATI TOCCANDO PRIMA VILLA URBANI, C. PASTORI, C. PAOLETTI; DA CASA DEL VENTO IN DIREZIONE SUD RAGGIUNGE POZZETTO E DA QUESTO CONTINUA VERSO OVEST SINO AD INCONTRARE LA QUOTA 119; A TALE QUOTA IMBOCCA LA CARRARECCIA VERSO NORD TOCCANDO LE QUOTE 176, 256, 363, 344, 313; DA QUEST'ULTIMA QUOTA PROSEGUE LUNGO LA COMUNALE CHE CONDUCE A CASTELPLANIO SINO A RAGGIUNGERE IL PRIMO BIVIO NEI PRESSI DI C. CESARONI IN DIREZIONE NORD-OVEST LUNGO LA STRADA CARRARECCIA RAGGIUNGE IL CONFINE TRA POGGIO S. MARCELLO E CASTELPLANIO (I.G.M. F. 117 IV SO); ALL'INCROCIO TRA POGGIO S. MARCELLO E CASTELPLANIO POSTO SUL CONFINE TRA I DUE, SEGUE IL CONFINE COMUNALE IN DIREZIONE SUD RAGGIUNGENDO QUOTA 387 (I.G.M. F. 117 III NO); DA TALE QUOTA, SEGUENDO LA STRADA CARRARECCIA, CHE COSTEGGIA CASA SANDRONI, RAGGIUNGE L'INCROCIO CORRISPONDENTE ALLA QUOTA 339 E PROSEGUE IN DIREZIONE DI CASA FABBRI, DI C. VICINI QUOTA 338; DALL'INCROCIO A QUOTA 338 IN DIREZIONE SUD-EST, PROSEGUE LUNGO LA CARRARECCIA SINO AD INCONTRARE LA STRADA COMUNALE; RAGGIUNTO IL BIVIO TRA LA COMUNALE E LA CARRARECCIA, DI CUI SOPRA, PROSEGUE VERSO OVEST TOCCANDO C. FERRI, C. NOVELLI (QUOTA 388), C. GABRIELLI E IL BIVIO POSTO A QUOTA 403 AD OVEST DELLA ZONA PRATELLI; DA QUOTA 403 SULLA COMUNALE IN DIREZIONE SUD ENTRA NEL COMUNE DI MERGO FINO A RAGGIUNGERE C. CONTI, C. TRIONFETTI E PALAZZO BORGIANI; DA PALAZZO BORGIANI IN DIREZIONE SUD-OVEST, PERCORRE LA STRADA COMUNALE SINO A QUOTA 452 E DA QUESTA ENTRANDO NEL COMUNE DI SERRA S. QUIRICO INCONTRA CASA BORDI, SINO ALL'INCROCIO DELLA LOCALITA' IL TRIVIO QUOTA 462; DA TALE PUNTO PERCORRENDO LA PROVINCIALE CHE CONDUCE FINO A C. ZAMPETTI, ARRIVA ALLA CHIESA DELLE GRAZIE; PROSEGUENDO AVANTI SU QUESTA STRADA TOCCA LA QUOTA 298; ABBANDONATA QUESTA STRADA NEL PUNTO QUOTA 298 SCENDE PARALLELAMENTE ALLA PENDENZA DELLA COLLINA SOTTOSTANTE LA STRADA TOCCANDO QUOTA 187 NEI PRESSI DI C. MONTI E ANCORA AVANTI SINO A GIUNGERE SULLA STRADA STATALE 76 (VALLE DELL'ESINO); PROSEGUE PER UN BREVE TRATTO LUNGO LA STRADA STATALE 76 TOCCANDO BORGO STAZIONE ED INCONTRA IL PRIMO BIVIO SULLA DESTRA RISPETTO AL NOSTRO SENSO DI MARCIA; SI IMMETTE SU UNA STRADA COMUNALE E PERCORRENDOLA INCONTRA QUOTA 178; ANCORA AVANTI DOPO UNA SERIE DI TORNANTI INCONTRA CASA BRISCHIA E ANCORA AVANTI FINO A QUOTA 185 (LOCALITA' S. LINO); DA S. LINO PROCEDE LUNGO IL CONFINE TRA I COMUNI DI FABRIANO E SERRA S. QUIRICO (I.G.M. F. 117 III SO) FINO ALLA LOCALITA' LA BADIA; DA QUI, LASCIANDO LA VIA CARRARECCIA, IMBOCCA (I.G.M. F. 117 III NO) LA COMUNALE TOCCANDO, LUNGO LA STRADA, LE QUOTE 429, 443, E LA QUOTA 453 IN PROSSIMITA' DI POTORSCIO; DA QUOTA 453, ANCORA AVANTI SEMPRE NELLA STESSA STRADA, A QUOTA 568 ARRIVA ALLA MADONNA DI LORETO; DALLA CHIESA MADONNA DI LORETO, VERSO NORD-EST SINO ALL'INCROCIO A QUOTA 481 SEGUE SEMPRE LA STESSA VERSO NORD ARRIVANDO A TOCCARE QUOTA 454 (LOCALITA' CASTELLARO); DA QUESTA QUOTA SUBITO A DESTRA VERSO NORD-EST ARRIVA A C. PARADINI (I.G.M. F. 117 III NE) E A QUOTA 354 SEMPRE IN DIREZIONE NORD-EST RAGGIUNGE QUOTA 288; DA QUOTA 288 PROCEDENDO VERSO EST PER UN BREVE TRATTO PERCORRE IL TORRENTE ESINANTE (SI PASSA DALL'I.G.M. F. 117 III NE AL F. 117 III SE, F. 117 III NE, F. 117 III SE, F. 117 II SO E F. 117 II NO) FINO AD INCONTRARE IL PUNTO NEL QUALE SI INTERSECANO LE LINEE DI CONFINE DEI TERRITORI COMUNALI DI SERRA S. QUIRICO E CUPRAMONTANA NONCHE' IL LIMITE TRA LE PROVINCE DI ANCONA E MACERATA; PER UN LUNGO TRATTO IL CONFINE DELLA ZONA SEGUE QUELLO TRA LA PROVINCIA DI ANCORA E MACERATA LUNGO I LIMITI COMUNALI DI CUPRAMONTANA E STAFFOLO FINO A QUOTA 275 IN LOCALITA' LA SCOPERTA DA DOVE SEGUE LA STRADA COMUNALE TOCCANDO CASA COSTE E C. BRUSCHETTI FINO ALL'INCROCIO SITUATO A QUOTA 291; DA TALE INCROCIO PROSEGUE IN DIREZIONE NORD-OVEST PASSANDO PER CASA VECCHIERELLI LUNGO VIA PIA FINO ALLO INCROCIO TRA I COMUNI DI STAFFOLO, JESI E S. PAOLO DI JESI; DA QUESTO PROSEGUENDO LUNGO LA STESSA STRADA COSTEGGIA VILLA TANTUCCI E PER BREVE TRATTO I CONFINI TRA I COMUNI DI JESI E S. PAOLO DI JESI FINO A QUOTA 177; PROSEGUE VERSO NORD-EST LUNGO LA STESSA STRADA TRA CASA PELONI E CASA TRIONFI FINO A CASA ALMAGIA'; DA CASA ALMAGIA' SCENDE FINO A QUOTA 80 E ARRIVA AL BIVIO; QUI LASCIA LA SUDDETTA STRADA E IMBOCCA QUELLA CHE DALL'INCROCIO A QUOTA 80 PROSEGUE VERSO NORD-EST; POI FINO A QUOTA 70 E AVANTI QUOTA 62 INCROCIA UNA STRADA PERPENDICOLARE DELLA STESSA IMPORTANZA; PROSEGUE VERSO DESTRA E SUBITO DOPO A SINISTRA; SU QUESTA STRADA DIRIGE A NORD-EST, INCONTRANDO CASA BORGHINI FINO ALLA QUOTA 64, LUNGO LA STRADA MEDESIMA FINO AL COLLE MAZZANGRUGNO IN CORRISPONDENZA DELLA QUOTA TRIGONOMETRICA 172; VERSO NORD SULLA STESSA TOCCA QUOTA 64 (STESSA ISOIPSA) DOPO UNA SERIE DI TORNANTI, PRECORSI I QUALI, TOCCA IL VERTICE TRIGONOMETRICO QUOTA 173; SEMPRE IN QUESTA VERSO NORD-EST RAGGIUNGE C. CORALLINI QUOTA 168, QUOTA 160, C. FRONTINI E POI ARRIVA FINO A CASA FELICETTI; DOPO CASA FELICETTI SULLA STESSA STRADA, VERSO NORD (QUOTE 130 E 131); POI A DESTRA VERSO NORD-EST FINO A QUOTA 118 E C. QUADRI; SEMPRE AVANTI FINO A C. CASTELLETTE (QUOTA 116) INCONTRA UNA BIFORCAZIONE E, RIMANENDO SULLA STESSA STRADA PRENDE A DESTRA E TOCCA QUOTA 90 (CASA SVARDI) E AVANTI ANCORA SINO AD ARRIVARE A SCUOLE PROSEGUENDO A NORD, COSTEGGIANDO IL FOSSO PRATACCI, TOCCA QUOTA 40; DA QUI GIRA A SINISTRA (QUOTA 35) FINO A MOLINO DI AGUGLIANO (QUOTA 34); A QUESTO PUNTO CONTINUA SULLA STESSA STRADA E SI DIRIGE VERSO NORD TOCCANDO CASA BELVEDERESI, CASA ALMAGIA' E DIRITTI SU QUESTA STRADA FINO AL MULINO AMERICANO; AL MULINO AMERICANO TROVA UN INCROCIO E PROSEGUE DIRITTO VERSO NORD FINO AL PUNTO IN CUI LA STRADA INCROCIA LA FERROVIA DELLA LINEA ROMA- ORTE-FALCONARA (QUOTA 22); OLTREPASSANDO LA FERROVIA SULLA STESSA STRADA PER UN BREVE TRATTO FINO A C. ROSSI E DA QUESTA A DESTRA RIPRENDE VERSO NORD FINO A CASA SIMONETTI; POI DIRITTI VERSO NORD RAGGIUNGE CASA PIERALISI, CASA BASTIANELLI; DA QUI PARALLELAMENTE AL FIUME ESINO FINO A C. SCHIAROLI; DA QUESTA, SEGUE LA STRADA VALLATO DEL MOLINO FINO AL FOSSO DELLO ZOCCO, PROSEGUE ATTRAVERSANDO QUOTA 12 E C. BATENTI FINO ALLA CONFLUENZA CON IL FOSSO DELLA LISCIA; POI VERSO LA FOCE, COSTEGGIANDO LA LOCALITA' S. LORENZO; ATTRAVERSA LA LOCALITA' FIUME ESINO E LA STRADA STATALE 16 IN DIREZIONE NORD-EST FINO AL MARE ADRIATICO. DA TALE PERIMETRAZIONE SONO ESCLUSI I CENTRI ABITATI DELIMITATI DAGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI OPPURE AI SENSI DELL'ART. 41-QUINQUIES, LETTERA A), DELLA LEGGE 17 AGOSTO 1942, N. 1150, NEL TESTO MODIFICATO DELL'ART. 17 DELLA LEGGE 6 AGOSTO 1967, N. 765, SALVO I NUCLEI ABITATI DI SASSO E VILLE DI SASSO NEL COMUNE DI SERRA S. QUIRICO E POGGIO CUPRO NEL COMUNE DI CUPRAMONTANA. IN TALE TERRITORIO SONO VIETATE, FINO AL 31 DICEMBRE 1985, MODIFICAZIONI DELL'ASSETTO DEL TERRITORIO, NONCHE' OPERE EDILIZIE E LAVORI, FATTA ECCEZIONE PER I LAVORI DI RESTAURO, RISANAMENTO CONSERVATIVO NONCHE' PER QUELLI CHE NON MODIFICANO L'ASPETTO ESTERIORE DEI LUOGHI. PER LE OPERE PUBBLICHE RESTANO FERME, ANCHE PER IL DEMANIO MARITTIMO, LE DISPOSIZIONI DI CUI ALLE CIRCOLARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 1.1.2/3763/6 DEL 20 APRILE 1982 E N. 3763/6 DEL 24 GIUGNO 1982. 2) LA SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI DELLE MARCHE PROVVEDERA' A CHE COPIA DELLA GAZZETTA UFFICIALE CONTENENTE IL PRESENTE DECRETO VENGA AFFISSA, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL' ART. 4 DELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497 E DELL'ART. 12 DEL REGOLAMENTO 3 GIUGNO 1940, N. 1357, ALL'ALBO DEI COMUNI INTERESSATI E CHE ALTRA COPIA DELLA GAZZETTA UFFICIALE STESSA, CON RELATIVA PLANIMETRIA DA ALLEGARE VENGA DEPOSITATA PRESSO I COMPETENTI UFFICI DEI COMUNI SUDDETTI. ROMA, ADDI' 31 LUGLIO 1985 P. IL MINISTRO: GALASSO
|