Scheda Identificativa Beni Paesaggistici – art. 136 e 157 del D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”
 
Allegati    Decreti      Cartografia

 
 
DATI RELATIVI AL PROVVEDIMENTO ISTITUTIVO
D.M. 18.11.1968
Zone del territorio comunale (viale Leopardi, zona sottostante al Roccone, zona della circovallazione Nord e Località Ponti,Torrone e Paganico)
Istituito ai sensi della L. 1497/1939
G.U. n. 12 del 15.01.1969
N° di riferimento regionale AV165 
N° di riferimento Archivio SBAP BN 85 
Codice riferimento Ministero SITAP 110164 
Lettere comma 1 art. 136 D.lgs 42/2004 c) - d) 
Provincia/e Macerata 
Comune/i Camerino (MC) 
Riferimenti catastali citati nel provvedimento
  Non Presente
Riferimenti non catastali citati nel provvedimento
X Presente toponimi
Decreto di vincolo  
DECRETO MINISTERIALE 18 NOVEMBRE 1968,

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DI ZONE SITE NEL TERRITORIO
DEL COMUNE DI CAMERINO.
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
VISTA LA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497, SULLA PROTEZIONE DELLE
BELLEZZE NATURALI;
VISTO IL REGOLAMENTO APPROVATO CON REGIO DECRETO 3 GIUGNO 1940, N.
1357, PER L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE PREDETTA;
ESAMINATI GLI ATTI;
CONSIDERATO CHE LA COMMISSIONE PROVINCIALE DI MACERATA PER LA
PROTEZIONE DELLE BELLEZZE NATURALE, NELLE ADUNANZE DEL 13 NOVEMBRE
1961 E 5 LUGLIO 1967, HA INCLUSO NELL'ELENCO DELLE LOCALITA' DA
SOTTOPORRE ALLA TUTELA PAESISTICA, COMPILATO AI SENSI DELL'ART. 2
DELLA LEGGE SOPRACITATA, LE ZONE DEL VIALE LEOPARDI, SOTTOSTANTE AL
ROCCONE, DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD E LOCALITA' PONTI, TORRONE E
PAGANICO NEL COMUNE DI CAMERINO;
CONSIDERATO CHE IL VERBALE DELLA SUDDETTA COMMISSIONE E' STATO
PUBBLICATO NEI MODI PRESCRITTI DALL'ART. 2 DELLA PRECITATA LEGGE
ALL'ALBO DEL COMUNE DI CAMERINO (MACERATA);
VISTA L'OPPOSIZIONE PRESENTATA, A TERMINI DI LEGGE, AVVERSO LA
PREDETTA PROPOSTA DI VINCOLO, DA PARTE DEL SINDACO DI CAMERINO, CHE
SI DICHIARA RESPINTA;
CONSIDERATO CHE IL VINCOLO COMPORTA, IN PARTICOLARE, L'OBBLIGO DA PARTE
DEL PROPRIETARIO, POSSESSORE O DETENTORE A QUALSIASI TITOLO, DELL'IMMOBILE
RICADENTE NELLA LOCALITA' VINCOLATA, DI PRESENTARE ALLA COMPETENTE
SOPRINTENDENZA, PER LA PREVENTIVA APPROVAZIONE, QUALUNQUE PROGETTO DI
OPERE CHE POSSANO MODIFICARE L'ASPETTO ESTERIORE DELLA LOCALITA'
STESSA;
RICONOSCIUTO CHE LE ZONE PREDETTE HANNO NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO
PER I SEGUENTI MOTIVI:
1) ZONA DEL VIALE LEOPARDI: HA NOTEVOLE INTERESSE PERCHE'
COMPRENDENTE A MONTE L'ANTICO ABITATO DI CAMERINO NELLA CERCHIA DELLE
MURA CASTELLANE, CONSERVATA ANCORA NEL LORO ORIGINARIO PERIMETRO, CON
LA VERDE SCARPATA SINO AL CIGLIO DELLA STRADA, PERMETTE A VALLE
UN'AMPIA E SUGGESTIVA VISIONE PAESISTICA CON LO SFONDO DELLA CATENA
DEI MONTI SIBILLINI: TRA CUI MONTE DELLA TEGGE, MONTE DEL FUNGO,
PIZZO REGINA (M. 2334) E MONTE ROTONDO, TUTTE ZONE DI EMINENTE
INTERESSE PANORAMICO AVENTI INOLTRE UN PARTICOLARE VALORE ESTETICO E
TRADIZIONALE;
2) ZONA SOTTOSTANTE AL ROCCONE: HA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO
PERCHE' CON I SUOI BASTIONI E LA PORTA MALATESTA, COSTITUISCE UN
COMPLESSO MONUMENTALE AVENTE PARTICOLARE VALORE AMBIENTALE E
TRADIZIONALE, FORMANDO CON IL VERDE DELLA SCARPATA UN SUGGESTIVO
QUADRO NATURALE, PERMETTENDO INOLTRE A VALLE UN'AMPIA VISIONE
PANORAMICA, CON LO SFONDO DI PARTE DELLA CATENA DEI MONTI SIBILLINI,
TRA CUI MONTE FEMA, PIZZO CARDOSA, MONTE DI MASSA, MONTIGANO E MONTE
PRIMO;
3) ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD: HA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO
PERCHE' LUNGO LA CIRCONVALLAZIONE NORD, A MONTE, IL CORRISPONDENTE
TRATTO DELLE ANTICHE CERCHIE DELLE MURA CASTELLANE E' DEGNAMENTE
COMPLETATO DA UNA BELLISSIMA PINETA CHE RICOPRE TUTTE LE SCARPATE,
FORMANDO UN QUADRO NATURALE DI RARA ED INCOMPARABILE BELLEZZA, MENTRE
A VALLE LA CIRCONVALLAZIONE PERMETTE L'AMPIA VISTA PANORAMICA DEGLI
APPENNINI COMPRENDENTI IL MONTE MONTIGNO, MONTE PRIMO, MONTE GEMMA,
SINO AL MONTE SAN VICINO ED AL MONTE CATRIA;
4) LOCALITA' PONTI, TORRONE E PAGANICO: HA NOTEVOLE INTERESSE
PUBBLICO PERCHE' FORMATA DA UNA ZONA BOSCHIVA PER QUERCETI, CASTAGNETI
E SOTTOBOSCO VARIO COMPRENDENTE TRE PICCOLE COLLINE FRONTEGGIANTI
L'ABITATO DI CAMERINO, COSTITUISCE UN BELVEDERE DAL QUALE SI GODE LA
VISTA DELLA CITTA', MENTRE PER SE' STESSA E' QUADRO NATURALE DI SUGGESTIVA
BELLEZZA, VISIBILE DA CAMERINO, CON PARTICOLARE MENZIONE ALLE
SECOLARI QUERCIE LUNGO LA STRADA PROVINCIALE CHE ACQUISTANO UN DETERMINANTE
VALORE DI BELLEZZA PANORAMICA;
DECRETA:

LE ZONE, COME SOTTO SPECIFICATE, SITE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI
CAMERINO (MACERATA) HANNO NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DELLA LEGGE 29
GIUGNO 1939, N. 1497, NUMERO 1497, E SONO QUINDI SOTTOPOSTE A TUTTE
LE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELLA LEGGE STESSA. TALI ZONE SONO DELIMITATE
NEL MODO SEGUENTE:
1) ZONA DEL VIALE LEOPARDI: PIAZZA SAN VENANZIO, VIALE G. LEOPARDI
SINO A PORTA CATERINA CIBO, MURA CASTELLANE A MONTE DEL VIALE
LEOPARDI PER TUTTO IL LORO TRACCIATO SINO ALL'INCROCIO DELL'ISTITUTO
TECNICO CON IL VIALE, DETTO VIALE SINO AL LATO NORD-EST
DELL'ESISTENTE EDIFICIO DELLE CASE POPOLARI, SUL PROLUNGAMENTO DI
DETTA PARETE NORD-EST PER UNA PROFONDITA' A VALLE DI METRI TRECENTO,
DA DETTO PUNTO PER UNA LINEA EQUIDISTANTE DAL VIALE LEOPARDI DI METRI
TRECENTO SINO AL PROLUNGAMENTO DELLA LINEA PASSANTE SUL LATO NORD-EST
DELLA BASILICA DI SAN VENANZIO, DETTA LINEA SINO A PIAZZA SAN
VENANZIO;
2) ZONA SOTTOSTANTE AL ROCCONE: VIA DE BONO SINO ALLA STRADA STATALE
N. 256 MUCCESE, CAMPO SPORTIVO COMPRESO, DETTA STRADA SINO
ALL'INCROCIO CON LA STRADA MADONNA DEI GIUSTIZIATI, DETTA STRADA SINO
ALL'INCROCIO CON LA CIRCONVALLAZIONE NORD, DA DETTO INCROCIO SINO A
PORTA MALATESTA, DALLA PORTA LATATESTA SINO AL PIAZZALE DELLA
VITTORIA, VIA C. BATTISTI SINO ALL'INIZIO DI VIA BORGO DELLE CONCE;
3) ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD: DALL'INCROCIO CON VIA MADONNA
DEI GIUSTIZIATI LUNGO LA CIRCONVALLAZIONE SINO A VIA RIDOLFINI,
PIAZZA COSTANTI, VIA ANTINORI, VIA FARNESE, VIA DELLE MOSSE, STRADA
DELLA FONTE S. RAFFAELE SINO ALL'ALTEZZA DI PORTA BONCOMPAGNI, DA
PORTA BONCOMPAGNI LINEA RETTA PER METRI CENTO LUNGO LA STRADA MADONNA
DELLE CARCERI, DA DETTO TERMINE LINEA EQUIDISTANTE METRI TRECENTO
PARALLELA ALLA CIRCONVALLAZIONE NORD SINO ALLA STRADA MADONNA DEI
GIUSTIZIATI;
4) LOCALITA' PONTI, TORRONE E PAGANICO: L'INTERO TERRITORIO DELLE TRE
FRAZIONI.
IL PRESENTE DECRETO SARA' PUBBLICATO, AI SENSI E PER GLI EFFETTI
DELL'ART. 12 DEL REGOLAMENTO 3 GIUGNO 1940, N. 1357, NELLA GAZZETTA
UFFICIALE INSIEME CON IL VERBALE DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA
TUTELA DELLE BELLEZZE NATURALI DI MACERATA.
LA SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI DI ANCONA CURERA' CHE IL COMUNE DI
CAMERINO PROVVEDA ALL'AFFISSIONE DELLA GAZZETTA UFFICIALE CONTENENTE
IL PRESENTE DECRETO ALL'ALBO COMUNALE ENTRO UN MESE DALLA DATA DELLA
SUA PUBBLICAZIONE, E CHE IL COMUNE STESSO TENGA A DISPOSIZIONE DEGLI
INTERESSATI, ALTRA COPIA DELLA GAZZETTA UFFICIALE, CON LA PLANIMETRIA
DELLA ZONA VINCOLATA, GIUSTA L'ART. 4 DELLA LEGGE PRECITATA.
LA SOPRINTENDENZA COMUNICHERA' AL MINISTERO LA DATA DELLA EFFETTIVA
AFFISSIONE DELLA GAZZETTA UFFICIALE STESSA.
ROMA, ADDI' 18 NOVEMBRE 1968,
 
 

DATI RELATIVI AL PROVVEDIMENTO DI RIPERIMETRAZIONE
D.P.G.R.M. n. 17520 del 16.07.1984
Conferma dell'inclusione della zona comprendente le frazioni di Ponte,Torrone e Paganico
Istituito ai sensi della L. 1497/1939
B.U.R.M. n. 71 del 02.08.1984
N° di riferimento regionale AV165 
N° di riferimento Archivio SBAP BN 85 
Codice riferimento Ministero SITAP 110166 
Lettere comma 1 art. 136 D.lgs 42/2004 c) - d) 
Provincia/e Macerata 
Comune/i Camerino 
Riferimenti catastali citati nel provvedimento
X Presente
Comune Foglio Mappali Data
Camerino (MC) 20,21,29,30,36,38,49,50,52,66,87,88,93 07.1984
Camerino (MC) 37,51,65 07.1984
Riferimenti non catastali citati nel provvedimento
X Presente toponimi
Decreto di vincolo  
 
 

DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELL'ISTRUTTORIA
Fogli catastali coevi 06.1982
X Presente origine Commissione Provinciale La planimetria catastale agli atti è ritenuta esaustiva per definire lo stato dei fatti alla data di emanazione del vincolo
Fogli catastali attuali 06.2013
X Presente origine Regione Marche - SIGMA TER Le particelle catastali sono indicate per definire il perimetro dell'area vincolata.
Comune Foglio Mappali Data
Camerino (MC) 20,21,29,30,36,38,49,50,52,66,87,88,93 06.2013
Camerino (MC) 37,51,65 06.2013

DEFINIZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL PERIMETRO RELATIVO AL PROVVEDIMENTO ISTITUTIVO
Criteri utilizzati per la definizione del perimetro
Tratto Descrizione
1) ZONA DEL VIALE LEOPARDI: PIAZZA SAN VENANZIO, VIALE G. LEOPARDI SINO A PORTA CATERINA CIBO,  
1) ZONA DEL VIALE LEOPARDI: MURA CASTELLANE A MONTE DEL VIALE LEOPARDI PER TUTTO IL LORO TRACCIATO SINO ALL'INCROCIO DELL'ISTITUTO TECNICO CON IL VIALE,  
1) ZONA DEL VIALE LEOPARDI: DETTO VIALE SINO AL LATO NORD-EST DELL'ESISTENTE EDIFICIO DELLE CASE POPOLARI,  
1) ZONA DEL VIALE LEOPARDI: SUL PROLUNGAMENTO DI DETTA PARETE NORD-EST PER UNA PROFONDITA' A VALLE DI METRI TRECENTO, DA DETTO PUNTO PER UNA LINEA EQUIDISTANTE DAL VIALE LEOPARDI DI METRI TRECENTO SINO AL PROLUNGAMENTO DELLA LINEA PASSANTE SUL LATO NORD-EST DELLA BASILICA DI SAN VENANZIO,  
2) ZONA SOTTOSTANTE AL ROCCONE: VIA DE BONO SINO ALLA STRADA STATALE N. 256 MUCCESE, 
2) ZONA SOTTOSTANTE AL ROCCONE: CAMPO SPORTIVO COMPRESO,  
2) ZONA SOTTOSTANTE AL ROCCONE: DETTA STRADA SINO ALL'INCROCIO CON LA STRADA MADONNA DEI GIUSTIZIATI, DETTA STRADA SINO ALL'INCROCIO CON LA CIRCONVALLAZIONE NORD,  
2) ZONA SOTTOSTANTE AL ROCCONE: DA DETTO INCROCIO SINO A PORTA MALATESTA,  
2) ZONA SOTTOSTANTE AL ROCCONE: DALLA PORTA MALATATESTA SINO AL PIAZZALE DELLA VITTORIA, VIA C. BATTISTI SINO ALL'INIZIO DI VIA BORGO DELLE CONCE; 
10  3) ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD: DALL'INCROCIO CON VIA MADONNA DEI GIUSTIZIATI LUNGO LA CIRCONVALLAZIONE SINO A VIA RIDOLFINI, PIAZZA COSTANTI, VIA ANTINORI, VIA FARNESE, VIA DELLE MOSSE, STRADA DELLA FONTE S. RAFFAELE  
11  3) ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD: STRADA DELLA FONTE S. RAFFAELE SINO ALL'ALTEZZA DI PORTA BONCOMPAGNI, 
12  3) ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD: DA PORTA BONCOMPAGNI LINEA RETTA PER METRI CENTO LUNGO LA STRADA MADONNA DELLE CARCERI, 
13  3) ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD: DA DETTO TERMINE LINEA EQUIDISTANTE METRI TRECENTO PARALLELA ALLA CIRCONVALLAZIONE NORD SINO ALLA STRADA MADONNA DEI GIUSTIZIATI  
14  3) ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD: DA DETTO TERMINE LINEA EQUIDISTANTE METRI TRECENTO PARALLELA ALLA CIRCONVALLAZIONE NORD SINO ALLA STRADA MADONNA DEI GIUSTIZIATI  
15  3) ZONA DELLA CIRCONVALLAZIONE NORD: STRADA MADONNA DEI GIUSTIZIATI; 
16  4) LOCALITA' PONTI, TORRONE E PAGANICO: L'INTERO TERRITORIO DELLE TRE FRAZIONI.  
Rappresentazione del perimetro definitivo
X Carta Tecnica Regionale 1:10.000
  Catasto 1:2.000
Vettoriale in formato shapefile georiferito  
Perimetrazione del vincolo su CTR  
 

DEFINIZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL PERIMETRO RELATIVO AL PROVVEDIMENTO DI RIPERIMETRAZIONE
Criteri utilizzati per la definizione del perimetro
Tratto Descrizione
1-2 Strada vicinale Vergoni-Tenosa 
2-3 Confine dei ff. 86es, 65in 
3-4 Strada vicinale di Colle Tenosa fino all'incrocio tra i fogli 51in, 64es, 65in 
4-5 Strada privata a confine tra i f. 51in, 64es 
5-6 Strada privata a confine tra i f. 51in, 50es 
6-7 Strada privata compresa tra i mappali nn. 85/89, 78/85, 78/89 del foglio 50 
7-8 Confine tra il f.50in e il f.64es 
8-9 Strada comunale di Arcofiato fino all'incrocio con il Fosso dei Cappuccini 
9-10-11 Fosso dei Cappuccini fino al confine tra i ff.49es e 50in, per la parte compresa nel f.49 parzialmente compreso 
10  11-12 Confine tra i mappali 42in/72es fino all'incorcio con la strada privata 
11  12-13 Strada privata compresa tra i mappali 40es/42in, 40es/41in, 40es/78in, 7in/235es, 7in/217es del f.49 
12  13-14 Strada provinciale per Crispiero sino all'incrocio con la strada provinciale per Canepina 14-15 Strada provinciale per Canepina fino all'incrocio con la vecchia strada comunale di Siola 15-16 Strada comunale di Siola fino all'incrocio con la strada provinciale per Canepina 16-17 Strada provinciale per Canepina fino all'incrocio della strada vicinale di Colle Carischio 17-18 Strada vicinale di Colle Carischio fino al confine tra i mappali 12es/14in del f.29 
13  18-23 Strada privata a confine dei mappali 66es/67in, confine tra i mappali 65in/66es, 64es/65in, 64es/106in, 57in/64es del f.29 
14  22-23 confine mappali 57in/64es del f.29 
15  22-26 confine mappali 57in/64es, 4/57in, 2in/4es, 1es/2in del f.29 
16  26-27 Strada vicinale di Colle Carischio, coincidente con il confine comunale dei ff. 20-29  
17  27-28 Confine tra i mappali 157in/166es del f.20 
18  27-30 Confine tra i mappali 157in/166es, 156es/157in, 138in/145es del f.20 
19  30-31 Fosso dello Sperimento fino al confine tra i mappali 109in/110es del f.20 
20  31-33 Strada vicinale compresa tra i mappali 109in/110es, 113in/110es del f.20 
21  33-38 Confine tra i mappali 111es/113in, 112es/113in, 112es/114in, 94es/114in del f. 20; confine tra f.10 esterno e f.21parzialmente compreso 
22  38-39 Strada vicinale di Colle Carischio sino all'incrocio con la strda provinciale per Crispiero (ex strada comanale del Torrone, Sabbieta, Crispiero) 39-40 Strada provinciale per Crispiero sino all'incrocio con la strada vicinale delle Vigne 
23  41-91 confine tra i mappali 6in/14es, 13in/14es, 13in/191es, 12in/191es, 20in/191es, 20in/193es, 20in/163es, 18in/163es, 37in/38es, 37in/39es, 189in/39es, 40es/189in, 34in/40es, 34in/41es, 33in/41es, 33in/42es, 32in/42es, 32in/43es, 31in/43es, 31in/168es, 31in/169es, 59in/169es, 63in/169es, 63in/64es, 61in/64es, 61in/65es, 62in/65es, 62in/66es, 62in/68es, 88in/68es, 91in/68es, 91in/93es, 92in/94es, 92in/95es, 120in/95es, 120in/96es, 120in/121es, 119in/12es, 117in/121es, 117in/149es, 116in/147es, 115in/147es, 114in/147es, 146in/148es, 145in/148es, 144in/148es, 154in/148es, 154in/149es, 158in/149es Confine tra i ff. 30in e 38es 
24  91-92 Strada privata a confine tra il f.37in e il f.38es fino al confine tra i mappali 70in/71es del f.38 
25  92-93 Confine tra i mappali 70in/71es del f.38 
26  93-94 Strada comunale di San gregorio fino all'incrocio della stessa con la strada provinciale per Capolapiaggia 94-95 Strada provinciale per Capolapiaggia dall'incrocio con la strada comunale per San gregorio fino all'incrocio con la strada comunale di Paganico 95-96 Strada comunale di Paganico fino al confine tra i mappali 74in/93es del f.52 
27  96-101 confine tra i mappali 74in/93es, 74in/71es, 76in/71es, 76in/67es del f.52 e confine dei mappali 67es del f.52 e 24in del f.66 
28  101-102 Fosso di Sala fino all'incrocio dei mappali 118es del f.66 e 16in del f.88 
29  102-107 confine tra i mappali 118es del f.66 e 16in del f.88, confine tra i mappali 16in/105es, 16in/106es, 16in/111es, 16in/17es del f.88 
30  107-108 Strada vicinale del Roccone limitatamente al tratto compreso tra i mappali 62 del f.93 e 17 del f.88 
31  108-115 Confine tra i mappali 8es/62in, 62in/63es, 7in/63es, 19in/20es, 20es/45in, 42in/44es del f.93, confine tra i mappali 42in del f.93 e 23es del f.91 
32  115-116 Fosso di Paganico a confine tra i ff.87es e 93in 
33  116-117 Strada privata compresa tra i mappali 111in/84es del f.87 
34  117-122 confine tra i mappali 111in/84es, 111in/113es, 111in/33es, 34in/33es, 111in/33es del f. 87 122-123 Confine tra il mappale sprovvisto di numero e il mappale 111 del foglio 87 contrassegnato in planimetria con la seguente simbologia + + + + + + sino all'incrocio con la strada vicinale di Paganico per Vergoni 
35  123-124 Strada vicinale di Paganico per Vergoni 
36  124-129 confine tra i mappali 109in/43, 38in/43es, 38in/45es, 99in/45es, 35in/45es del f.87 
Rappresentazione del perimetro definitivo
X Carta Tecnica Regionale 1:10.000
X Catasto 1:2.000
Vettoriale in formato shapefile georiferito  
Perimetrazione del vincolo su CTR  
 


Referente Ministeriale
Il Dirigente del Segretariato Regionale
per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche
del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo
 
Il Soprintendente per le Belle Arti e il Paesaggio delle Marche
Referente Regione Marche
Il Dirigente
Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia
P.F. Urbanistica, Paesaggio e Informazioni Territoriali