Scheda Identificativa Beni Paesaggistici – art. 136 e 157 del D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137”
 
Allegati    Decreti      Cartografia

 
 
DATI RELATIVI AL PROVVEDIMENTO ISTITUTIVO
D.M. 14.12.1959
Zona Costiera - Arenile di Ischia Marina
Istituito ai sensi della L. 1497/1939
G.U. n. 62 del 12.03.1960
N° di riferimento regionale AV125 
N° di riferimento Archivio SBAP BN 152 
Codice riferimento Ministero SITAP 110126 
Lettere comma 1 art. 136 D.lgs 42/2004 d) 
Provincia/e Ascoli Piceno 
Comune/i Grottammare (AP) 
Riferimenti catastali citati nel provvedimento
  Non Presente
Riferimenti non catastali citati nel provvedimento
X Presente toponimi, limite amministrativo, mare
Decreto di vincolo  
DECRETO MINISTERIALE 14 DICEMBRE 1959.

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DELLA ZONA COSTIERA SITA
NELL'AMBITO DEL COMUNE DI GROTTAMMARE (ASCOLI PICENO).
IL MINISTRO PER LA PUBBLICA ISTRUZIONE
DI CONCERTO CON
IL MINISTRO PER LA MARINA MERCANTILE
E
IL MINISTRO
PER IL TURISMO E LO SPETTACOLO
VISTA LA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497, SULLA PROTEZIONE DELLE
BELLEZZE NATURALI;
VISTO IL REGOLAMENTO APPROVATO CON REGIO DECRETO 3 GIUGNO 1940, N.
1357, PER L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE PREDETTA;
CONSIDERATO CHE LA COMMISSIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO PER LA
PROTEZIONE DELLE BELLEZZE NATURALI, NELLA ADUNANZA DEL 7 FEBBRAIO
1957 HA INCLUSO NELL'ELENCO DELLE COSE DA SOTTOPORRE ALLA TUTELA
PAESISTICA COMPILATO AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA LEGGE SOPRACITATA, LA
ZONA COSTIERA SITA NEL COMUNE DI GROTTAMMARE (ASCOLI PICENO);
CONSIDERATO CHE IL VERBALE DELLA SUDDETTA COMMISSIONE E' STATO PUBBLICATO
NEI MODI PRESCRITTI DALL'ART. 2 DELLA PRECITATA LEGGE, ALL'ALBO DEL
COMUNE DI GROTTAMMARE;
VISTA L'OPPOSIZIONE PRODOTTA DALLA ESSO STANDARD ITALIANA CONTRO LA
SUDDETTA PROPOSTA DI VINCOLO;
CONSIDERATO CHE IL VINCOLO NON SIGNIFICA DIVIETO ASSOLUTO DI
COSTRUIBILITA' MA IMPONE SOLTANTO L'OBBLIGO DI PRESENTARE ALLA
COMPETENTE SOPRINTENDENZA, PER LA PREVENTIVA APPROVAZIONE, QUALSIASI
PROGETTO DI COSTRUZIONE CHE SI INTENDA ERIGERE NELLA ZONA;
RICONOSCIUTO CHE LA ZONA PREDETTA HA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO
PERCHE' OLTRE A FORMARE UN QUADRO NATURALE DI NON COMUNE BELLEZZA
PANORAMICA, OFFRE DEI PUNTI DI VISTA ACCESSIBILI AL PUBBLICO DAI
QUALI SI PUO' GODERE LO SPETTACOLO DI QUELLE BELLEZZE;
DECRETA:

LA ZONA COSTIERA, SITA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GRATTAMMARE
(ASCOLI PICENO), DELIMITATA DAL FOSSO DEL MULINO, DALLA LINEA FERROVIARIA
(ESCLUSA), DAL CONFINE CON IL COMUNE DI SAN BENEDETTO E DAL MARE
ADRIATICO, HA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO PERCHE' OLTRE A FORMARE UN
QUADRO NATURALE DI NON COMUNE BELLEZZA PANORAMICA, OFFRE DEI PUNTI DI
VISTA ACCESSIBILI AL PUBBLICO DAI QUALI SI PUO' GODERE LO SPETTACOLO
DI QUELLE BELLEZZE, ED E' QUINDI SOTTOPOSTA A TUTTE LE DISPOSIZIONI
CONTENUTE NELLA LEGGE 29 GIUGNO 1939, N. 1497.
IL PRESENTE DECRETO SARA' PUBBLICATO, AI SENSI E PER GLI EFFETTI
DELL'ART. 12 DEL REGOLAMENTO 3 GIUGNO 1940, N. 1357, NELLA GAZZETTA
UFFICIALE INSIEME CON IL VERBALE DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA
TUTELA DELLE BELLEZZE NATURALI DI ASCOLI PICENO.
LA SOPRINTENDENZA AI MONUMENTI DI ANCONA CURERA' CHE IL COMUNE DI
GROTTAMMARE PROVVEDA ALL'AFFISSIONE DELLA GAZZETTA UFFICIALE
CONTENENTE IL PRESENTE DECRETO ALL'ALBO COMUNALE ENTRO UN MESE DALLA
DATA DELLA SUA PUBBLICAZIONE, E CHE IL COMUNE STESSO TENGA A
DISPOSIZIONE DEGLI INTERESSATI ALTRA COPIA DELLA GAZZETTA UFFICIALE
CON LA PLANIMETRIA DELLA ZONA VINCOLATA, GIUSTA L'ART. 4 DELLA LEGGE
SOPRACITATA.
LA SOPRINTENDENZA COMUNICHERA' AL MINISTERO LA DATA DELLA EFFETTIVA
AFFISSIONE DELLA GAZZETTA UFFICIALE STESSA.
ROMA, ADDI' 14 DICEMBRE 1959.
 
 

DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DELL'ISTRUTTORIA
Fogli catastali coevi
  Non Presente
Fogli catastali attuali
  Non Presente

DEFINIZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEL PERIMETRO RELATIVO AL PROVVEDIMENTO ISTITUTIVO
Criteri utilizzati per la definizione del perimetro
Tratto Descrizione
delimitata dal fosso del Mulino, 
dalla linea ferroviaria (esclusa), 
dal confine con il Comune di San Benedetto 
e dal Mare Adriatico 
Rappresentazione del perimetro definitivo
X Carta Tecnica Regionale 1:10.000
  Catasto 1:2.000
Vettoriale in formato shapefile georiferito  
Perimetrazione del vincolo su CTR  
 


Referente Ministeriale
Il Dirigente del Segretariato Regionale
per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche
del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo
 
Il Soprintendente per le Belle Arti e il Paesaggio delle Marche
Referente Regione Marche
Il Dirigente
Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia
P.F. Urbanistica, Paesaggio e Informazioni Territoriali